Sono arrivate le prime bollette e molti, pur avendo
inviato la dichiarazione di non detenzione si sono ritrovati comunque la prima
rata del canone tv addebitato in bolletta.
Se sei tra questi, la prima cosa da fare è
presentare la richiesta di rimborso. Ecco che cosa devi fare.
Puoi chiedere il rimborso per i seguenti motivi:
1. se tu intestatario
della fornitura elettrica o un altro componente della tua famiglia anagrafica
siete in possesso dei requisiti per chiedere l’esenzione e avete presentato la
dichiarazione sostitutiva (ad esempio in caso di ultra 75enne con reddito
familiare non superiore a 6,713,98 euro)
2. se tu intestatario o un
altro componente della tua famiglia anagrafica siete in possesso dei requisiti
di esenzione per effetto di convenzioni internazionali e avete presentato la
dichiarazione sostitutiva
3. se hai pagato il canone
sia attraverso la bolletta che attraverso altre modalità (ad es. con addebito
sulla pensione)
4. se hai pagato il canone
su due fatture di energia elettrica diverse intestate entrambe a te oppure una intestata
a un altro componente della tua famiglia anagrafica
5. se hai presentato la
dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio entro la scadenza del 31
gennaio 2017, ma ti è stata comunque conteggiata in bolletta la prima rata del
canone 2017. Per essere sicuri di non trovare l’addebito del canone in bolletta
bisognava, infatti, inviare la dichiarazione entro il 20 dicembre 2016
6. per altri motivi.
Per presentare la domanda di rimborso segui le
seguenti indicazioni:
· scarica il modulo,
cliccando qui
· compilalo inserendo i
dati della bolletta ed in particolare:
Ø il numero pod
Ø il numero
identificativo della fattura
Ø l’importo del canone
che ti è stato addebitato
Ø inserisci il motivo
della richiesta di rimborso indicando il numero, come riportato sopra (da 1 a
6)
Una volta compilato invialo secondo le seguenti
modalità:
· via telematica
attraverso un’applicazione web disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate
utilizzando le credenziali ottenute a seguito della registrazione ai servizi di
assistenza online FISCOnline (privati e piccole imprese) o Entratel
(intermediari, pubbliche amministrazioni, grandi imprese)
· rivolgendoti agli
intermediari abilitati all’invio telematico come i Caf (centri di assistenza
fiscale)
· via posta tramite
raccomandata all’indirizzo: Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T.
– Sportello Abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino
Attenzione:
assieme al Modulo va inviata anche una copia del documento di riconoscimento
Per ulteriori info, Adiconsum ha messo a
disposizione:
· il numero di telefono 06 44170234 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle
13
· la mail: tivuoinformare@adiconsum.it