• |
  • News
  • |
  • Come voleremo dal 15 al 31 luglio: ecco le nuove misure di contenimento

Come voleremo dal 15 al 31 luglio: ecco le nuove misure di contenimento

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Novità per chi viaggia in aereo. Le ha introdotte il nuovo DPCM (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) in vigore dal 15 luglio fino al prossimo 31 luglio.

Vediamo le misure che devono essere adottate negli aeroporti da parte delle società di gestione e sugli aerei da parte delle compagnie aeree.

Misure di contenimento negli aeroporti

Per limitare il più possibile assembramenti, l’accesso alle aerostazioni:

  • deve essere contingentato,
  • prevedere la separazione delle porte di entrata e di uscita e di percorsi a senso unico all’interno dell’aeroporto e fino ai gate in entrata e in uscita
  • controllo della temperatura ai controlli di sicurezza o al gate di imbarco per i passeggeri in partenza e alla discesa dall’aereo per i passeggeri in arrivo.

Nelle aerostazioni e nelle c.d. facility dell’aeroporto, come ad es. gli autobus che trasportano i passeggeri dall’aerostazione all’aeromobile, permane l’obbligo del distanziamento interpersonale di 1 metro. Sulle navette va ridotta la capienza massima, una durata della corsa inferiore a 15 minuti, garantendo l’areazione del mezzo. Per l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri dall’aeromobile va usato, ove possibile, il finger, cioè il collegamento che unisce il gate direttamente all’aereo, evitando così di utilizzare l’autobus.

Misure di contenimento sugli aerei

  • L’aria a bordo dell’aeromobile deve essere rinnovata ogni 3 minuti. Il flusso dell’aria deve essere verticale e i filtri utilizzati devono essere dei filtri HEPA, cioè in grado di rimuovere fino al 99,7% le particelle di grandezza pari o superiore a 0,3 micron
  • I passeggeri, e l’equipaggio dell’aereo, hanno l’obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata del viaggio, nel caso a bordo dell’aero non La durata massima della mascherina chirurgica non superiore a 4 ore. Pertanto, in caso di voli di durata superiore, la mascherina va cambiata e ne va indossata una nuova
  • La salita e la discesa dall’aereo dovrà essere regolata individualmente, così come la collocazione al posto assegnato per evitare contatti stretti tra i passeggeri
  • I viaggiatori devono acquisire o al momento del check-in online o al momento dell’imbarco, una specifica autocertificazione nella quale attestano di non aver avuto contatti stretti con persone affette da Covid-19 negli ultimi 2 giorni prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo la loro manifestazione, e nella quale assumono l’impegno a comunicare alla compagnia aerea e alla ASL l’insorgere di sintomi da coronavirus comparsi entro 8 giorni dallo sbarco.

Focus sul bagaglio a mano a bordo dell’aereo

Il DPCM del 14 luglio 2020, in merito alla questione “bagaglio a mano sì bagaglio a mano no nelle cappelliere”, prevede che l’imbarco del bagaglio a mano da posizionare nelle cappelliere potrà essere consentito solo attraverso delle procedure definite dalle compagnie aeree e dai gestori aeroportuali in grado di consentire un imbarco e uno sbarco selettivi in relazione ai posti assegnati, garantendo i tempi tecnici operativi ed evitando assembramenti nelle fasi di imbarco, sbarco e movimentazione all’interno dell’aereo.

Questo significa che la possibilità di mettere il trolley nella cappelliera dipenderà dalla possibilità di adottare o meno le misure sopra descritte.

In merito agli indumenti personali quali giacche, cappotti, ecc. questi potranno essere riposti nelle cappelliere solo se all’interno di un contenitore monouso, fornito dalla compagnia al momento dell’imbarco.

Voli dall’estero: prorogato il divieto di ingresso e transito nel nostro Paese per alcuni Stati

Il nuovo DPCM ha anche prorogato fino al 31 luglio 2020 il divieto di ingresso e di transito per chi ha soggiornato o è transitato nei 14 giorni precedenti al volo nei seguenti Paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kosovo, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Serbia.

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%