Skip to content
  • |
  • Adiconsum a favore del Regolamento europeo dei prodotti “Deforestation free”
Comunicati stampa

Adiconsum a favore del Regolamento europeo dei prodotti “Deforestation free”

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

AMBIENTE/CLIMA/GREEN ECONOMY
EU Forest Strategy

Adiconsum:
No all’importazione e all’esportazione dei prodotti che causano distruzione o degrado delle foreste,
polmone del nostro Pianeta.

Sì al Regolamento europeo sui prodotti “Deforestation free”.

 Un Sondaggio rivela cosa ne pensano
i consumatori italiani ed europei

27 giugno 2022 – Vi ricordate la vicenda dell’olio di palma e tutto il dibattito che ne era nato? La questione riguarda anche la soia, il cacao, la carne bovina e il legname, prodotti e materie prime per i quali vengono abbattute enormi superfici di foreste tropicali, desertificando proprio quelle zone che costituiscono il polmone verde del nostro Pianeta. Gravi i danni anche alle savane e altri ambienti/ecosistemi fragili; gravi le violazioni dei diritti alla terra delle popolazioni indigene.

Ebbene, il prossimo 28 giugno il Consiglio Europeo vedrà i Ministri dell’Ambiente impegnati nella discussione della proposta di Regolamento Europeo sui prodotti “Deforestation free”, cioè sul divieto all’importazione e all’esportazione dei prodotti che causano distruzione o degrado delle foreste. La Commissione Europea ha lavorato a lungo per questa proposta e fatto anche valutazioni d’impatto, nell’ambito della EU Forest Strategy. A settembre la proposta sarà sottoposta all’esame del Parlamento Europeo.

La pressione delle multinazionali e di altri operatori economici, per fermare la proposta, è forte e si sostiene con la minaccia di una crisi alimentare legata alla guerra in Ucraina.

L’Europa è uno dei maggiori motori della deforestazione globale nel mondo, seconda solo alla Cina. L’UE è responsabile del 16% della deforestazione tropicale attraverso l’importazione di materie prime come carne bovina, soia, olio di palma, gomma, legname, cacao e caffè e dei loro prodotti derivati. L’agricoltura guida quasi il 90% della deforestazione tropicale.

Di fronte a questi dati, la tutela del nostro pianeta e delle nostre vite presenti e di quelle delle generazioni future non è rinviabile – dichiara Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionaleConvinti della necessità e dell’urgenza del Regolamento, abbiamo aderito, unica Associazione Consumatori, ad un’azione internazionale di sensibilizzazione sul Regolamento, inviando un appello a tutti i parlamentari ed europarlamentari italiani e allo stesso Ministro Cingolani, perché si esprimano a favore della Proposta. I consumatori si sono già espressi chiaramente, nel sondaggio condotto da YouGov in Italia, Spagna, Danimarca, Germania e Francia per conoscere le opinioni e gli atteggiamenti sul divieto di importazione e di esportazione dei prodotti che causano distruzione e deforestazione.

Ecco che cosa ne pensano i consumatori italiani ed europei

  • 7 persone su 10 intervistate pensano che “l’industria stia usando la crisi in Ucraina come scusa per continuare ad acquistare e vendere prodotti che causano la deforestazione”
  • Quasi 9 europei su 10 sostengono il rafforzamento del disegno di legge per includere gli investimenti fatti dagli istituti finanziari, proteggere i diritti dei popoli indigeni e coprire altri ecosistemi critici come savane e zone umide
  • Più della metà (55%) degli europei sarebbe più propenso a votare per il proprio eurodeputato e il suo partito alle prossime elezioni, se lavorasse per l’approvazione della legge UE in una versione forte e ampia, contro la deforestazione
  • Quasi 1,2 milioni di cittadini si sono espressi perché l’UE approvi un regolamento rigoroso per fermare i prodotti che causano la deforestazione.

La proposta di Regolamento rappresenta un tangibile passo in avanti verso la Green Economy e verso gli obiettivi di sostenibilità globale fissati dall’Agenda 2030. Non possiamo rimanere inermi – conclude De Masi.

 

Per il Sondaggio integrale, clicca qui

Per il Sondaggio italiano, clicca qui

Visualizzazioni: 0

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      12 Giugno 2025
      12 Giugno 2025

      Adiconsum ai 10 anni di Flixbus Italia

      FlixBus Italia compie 10 anni I consumatori preferiscono gli autobus per capillarità, digitalizzazione, sostenibilità e prezzi 12 giugno 2025. Il trasporto passeggeri su gomma, in Italia e in Europa, ha recuperato i livelli pre pandemia. Digitali…
      Comunicati stampa
      12 Giugno 2025
      12 Giugno 2025

      Casa: nasce l’associazione “Famiglie nel Sole”. Firmata convenzione con Unicredit

      Casa: nasce l’associazione “Famiglie nel Sole”. Firmata con UniCredit una convenzione per prestiti e mutui a tasso agevolato 12 giugno 2025 - Ottenere il rispetto e la dignità delle famiglie. E’ questo l’obiettivo di Famiglie nel Sole, l’…
      Comunicati stampa
      11 Giugno 2025
      11 Giugno 2025

      Trasporto aereo-Adiconsum e Centro Europeo Consumatori Italia: Aggiornare la normativa sui diritti non deve indebolirli

      TRASPORTO AEREO Diritti dei passeggeri aerei:riforma in corso, ma rischio arretramento nella tutela. Adiconsum e Centro Europeo Consumatori Italia:Aggiornare la normativa non può significare indebolire la protezione del passeggero! 11 giugno 20…
      Comunicati stampa
      10 Giugno 2025
      10 Giugno 2025

      “Famiglie nel sole”: ogni anno 12 mila morti per combustione gas nelle cucine

      Giovedì 12 giugno 2025 - ore 10:30Parlamentino INAIL - Via IV Novembre, 144 - Roma Carissimo/a Ho il piacere di invitarti al convegno "Famiglie: Sicurezza - Efficientamento Energetico - Sostenibilità”. A riguardo, ti rimetto in allegato la loca…
      Comunicati stampa
      5 Giugno 2025
      5 Giugno 2025

      Si è concluso il “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum. Ecco che cosa è emerso

      SOSTENIBILITÀ Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum Serve nuovo paradigma economico e sociale basato su:centralità della persona, relazioni partecipate, responsabilità condivisa,  consapevolezza del potere trasformativodelle scelte individua…
      Comunicati stampa
      27 Maggio 2025
      27 Maggio 2025

      -2 gg alla terza edizione del “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum

      -2gg alla terza edizione del Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum 27 maggio 2025 - Si terrà dal 29 al 31 maggio a Bologna presso il Grand Tour Italia, la terza edizione del Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum. Attraverso workshop, diba…
      Comunicati stampa
      20 Maggio 2025
      20 Maggio 2025

      Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum: 29-31 maggio 2025-Bologna-Grand Tour Italia

      SAVE THE DATE29-30-31 maggio 2025 VILLAGGIO DELLA SOSTENIBILITÀdi Adiconsum"SìAMO IL DOMANI "Bologna - Grand Tour Italia, Via Paolo Canali 8 19 maggio 2025 - Si avvicina l’apertura del “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum, …
      Comunicati stampa
      19 Maggio 2025
      19 Maggio 2025

      Al via DRIN, il progetto per prevenire l’indebitamento delle famiglie e gestirlo

      Adiconsum, in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, ha lanciato il progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie. Il progetto è promosso e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti