• |
  • ALLARME SPREAD: SEGNALATO VICINI AL 3-4%
Comunicati stampa

ALLARME SPREAD: SEGNALATO VICINI AL 3-4%

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Allarme spread: segnalato vicini al 3-4%
La BCE ha tagliato i tassi, ma i mutui non costano meno

Per un mutuo di 100.000 euro e uno spread del 3%, una giovane coppia paga rispetto a maggio (spread 1%) 98,37 euro in più sulla rata mensile, e 23.150 euro a scadenza

Pietro Giordano, Adiconsum: “Insufficiente il Fondo per l’acquisto della prima casa. Urgenti misure di protezione per le giovani coppie e per coloro che, pur avendo usufruito del Piano Famiglie, non riescono a riprendere i pagamenti”

Il taglio dei tassi BCE dello 0,25% ha riflessi sui mutui a tasso variabile in essere, con una riduzione dell’interesse dovuto e dunque sia dell’importo della rata che di quello del costo totale. Per fare un esempio: per un mutuo di 100.000 euro a 20 anni già in essere al 3 novembre 2011, con un tasso variabile del 4,00% la riduzione della rata esborso mensile della famiglia determinata dal
taglio dei tassi della BCE è di 13,05 euro, mentre il risparmio totale è di 3.117 euro.

A fronte di questo “vantaggio” non elevatissimo, va però segnalato che per chi si accinge ad accendere un mutuo le condizioni di mercato stanno peggiorando rapidamente ed in misura molto più significativa.
Da più parti vengono segnalati livelli di spread addirittura vicini al 3-4% . Cosa significa in termini reali nella nostra ipotesi di mutuo?

Significa che – dichiara Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum – la giovane coppia che acquista casa pagherà quasi il 2% in più rispetto a maggio, quando lo spread era dell’1%: oggi uno spread del 3%comporta un maggior esborso sulla rata mensile di 98,37 euro e sul totale restituito a scadenza di 23.510 euro. Ricordiamo che lo spread si mantiene costante per tutta la durata del contratto di mutuo e resterà elevato anche se l’indice cui è agganciato il tasso di interesse scende. Il problema in
veste anche le rinegoziazioni e surroghe, poiché il peggioramento generale delle condizioni offerte sul mercato può rendere di fatto impossibile accedere a proposte più convenienti e cambiare banca.

Guai seri anche per chi ha richiesto un preventivo di mutuo nei mesi estivi scorsi e sulla base di quelle condizioni ha deciso di acquistare una abitazione, firmando il preliminare di acquisto: la banca al momento della sottoscrizione del mutuo applicherà le nuove condizioni, più onerose, a meno che il preventivo non indicasse esplicitamente che lo spread era congelato per un certo periodo (variabile da 1 a 8 mesi). Molte banche però si riservano la facoltà di cambiare lo spread in itinere, fino alla conclusione della pratica con la stipula del contrato di mutuo. In questi casi si è costretti ad accettare le nuove condizioni ed attendere tempi migliori per rinegoziare o fare una surroga.

Il Fondo per l’acquisto della prima casa da poco creato, tr
oppo complesso e di scarsa entità (solo 50 milioni di euro), è uno strumento insufficiente.

E’ urgente apprestare misure di protezione per le giovani coppie, che realizzino un “effetto calmiere” sul tasso applicato ai mutui e mantengano condizioni del credito accessibili anche alle fasce sociali medio-basse – prosegue Giordano – altrimenti un ulteriore elemento di stagnazione del mercato immobiliare si profila all’orizzonte, con potenziali effetti recessivi a catena.

Ugualmente dovranno essere trovate forme di sostegno per quelle famiglie che hanno utilizzato la sospensione della rata, ma che al termine del periodo non riescono a riprendere regolarmente i pagamenti previsti, un problema sociale molto grande come già segnalato da Adiconsum.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti