Pietro Giordano, Adiconsum: “Unire le forze sane del Paese per affermare la cultura della legalità e della solidarietà”
Adiconsum chiede al Ministero dello Sviluppo Economico di destinare i soldi delle sanzioni comminate alle aziende ad attività di formazione di informazione contro le mafie ed i terrorismo su tutto il territorio nazionale
È tempo di unirsi ancora una volta, tutti insieme, contro ogni mafia ed ogni terrorismo – dichiara Pietro Giordano, Segretario Generale di Adiconsum – Le “bestie” che hanno colpito a Brindisi, vanno prese subito e consegnate alla giustizia.
L’efferatezza e la viltà alla scuola Falcone e Morvillo, richiamano alla mente i vili attentati a uomini, a eroi come i Magistrati o uomini dello Stato come il Generale Dalla Chiesa che combatterono e combattono la mafia e tutte le mafie, che combatterono e combattono tutti i terrorismi, che combatterono e combattono tutte le violenze e ogni forma di violenza. L’Italia non può dimenticare e non dimentica la violenza che da decenni tiene sotto il tacco dello sfruttamento, della corruzione, del controllo illegale del territorio, dell’annullamento di intere generazioni attraverso la droga e l’alcool.
Le associazioni dei consumatori devono unirsi contro la logica della violenza, del sopruso, che tenta di uccide il convivere comune, la Democrazia, l’economia e la società. Contro ogni individualismo e per una logica della solidarietà, bisogna unire le forze sane del Paese per reagire contro chi attraverso il terrore e la morte di vittime innocenti, vuole affermare la logica dell’illegalità, della coercizione, della paura.
In questo senso Adiconsum – prosegue Giordano – chiede al Ministero ed al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti e quindi al Ministero dello Sviluppo Economico, che vengano destinati a livello nazionale come a livello territoriale, attività di formazione ed informazione contro le mafie e i terrorismi su tutto il territorio nazionale destinando parte delle Multe operate nei confronti delle aziende.
La lotta alla contraffazione – conclude Giordano – operata unitamente al MISE è un primo esempio. Si continui sulla stessa strada. Vengano destinate a tali attività anche tutte le risorse dell’Authority per l’energia, non spese a favore dei consumatori, per una diffusione della cultura della democrazia e per la sensibilizzazione dei consumatori e delle Aziende.