Audizione dell’AEEG
Giordano Adiconsum: Eccessivo Costo della bolletta ed emergenza
morosità
Prioritario Avviare
un’indagine conoscitiva su questi temi ed istituire un Fondo di Solidarietà
Indispensabili una nuova cultura sull’energia e una responsabilità eticaverso le famiglie e
la società.
Adiconsum
nell’audizione ha evidenziato l’eccessivo costo della bolletta e le drammatiche
conseguenze in termini di morosità, riportando i dati del Terzo Rapporto Annuale
Unirec secondo il quale le pratiche, quelle affidate dalle utilities e
TLC alle imprese UNIREC incidono quasi del 50% delle posizioni (circa
17.000.000 numero pratiche, per un valore di miliardi di euro).
“Dati sconcertanti – afferma Pietro Giordano Presidente
Adiconsum – che evidenziano una situazione grave. Cresce infatti il numero dei
cittadini che non riesce più a pagare, non per mancanza di volontà ma per
incapacità oggettiva; consumatori ormai senza alcuna “rete di supporto†nella
morositàâ€.
Per far fronte a questa emergenza Adiconsum chiede di:
–
avviare un’indagine sull’incidenza del fenomeno ed il peso sociale della
morosità;
–
istituire un Fondo di Solidarietà, con una piccola quota (pochi centesimi) in bolletta, finalizzata a realizzare una serie di
attività a favore dei consumatori ed a consentire interventi, in maniera
mutualistica, in caso di situazioni di criticità economiche.
Centrali restano poi – prosegue Giordano – le
tematiche delle pratiche commerciali scorrette e delle attivazioni di contratti
non richiesti, della gestione reclami e della conciliazione paritetica che, ad
avviso di Adiconsum, rappresentano i veri strumenti per misurare la correttezza
del Mercato e che, se indeboliti, possono causare gravi danni di sistema e
produrre comportamenti seriali scorretti.
E’ necessario una nuova cultura sull’energia
ed investire nella responsabilità etica
verso la collettività. Il
Raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dalla Comunità Europea – conclude Giordano –
passa attraverso un’adeguata ed attenta
strategia a medio e lungo termine, capace di realizzare: aumento
dell’efficienza energetica, implementazione delle fonti rinnovabili,
Sviluppo delle Smart Grids ed anche per un nuovo ruolo dei distributori.