• |
  • BCE, i consumatori: “Errore aumentare ancora i tassi”
Comunicati stampa

BCE, i consumatori: “Errore aumentare ancora i tassi”

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

TASSI/BANCHE

Per 14 Associazioni dei consumatori gli aumenti sono uno strumento inadeguato che danneggia cittadini e imprese: serve subito un cambio di orientamento

La decisione di aumentare i tassi d’interesse assunta dalla BCE, allo scopo di contrastare l’aumento dell’inflazione, comporta un conto salato scaricato sulle spalle dei cittadini consumatori.

STRUMENTI INADEGUATI – La BCE ha scelto di utilizzare il più classico degli strumenti ordinari per affrontare una situazione che, invece, ha caratteristiche del tutto straordinarie. Infatti, il ripetuto aumento del costo del denaro, promesso dalla governatrice centrale anche per il prossimo futuro, non incide significativamente sulle ragioni della crisi, che sono legate, anzitutto, alla rarefazione dell’offerta di beni primari ed energetici sui mercati internazionali e, quindi, alle gravissime tensioni geo-politiche connesse alla guerra in atto tra Russia e Ucraina, mentre non dipendono da un eccesso di domanda di beni di consumo che prema sulla formazione e sulla concatenazione dei loro prezzi nelle filiere produttive.

Perciò i cittadini oggi non si ritrovano in mano una quantità eccessiva di carta moneta da contenere innalzandone il costo, se consideriamo le dimensioni enormi raggiunte dagli aumenti delle spese per i bisogni essenziali delle famiglie, che hanno già causato una forte erosione del loro potere d’acquisto, non temperata efficacemente dalle misure emergenziali finora adottate dal Governo: oggi i consumatori hanno in mano poco da spendere e spendono di conseguenza sempre meno. Uno su quattro di loro vive adesso l’angoscia di non poter soddisfare neppure il fabbisogno alimentare quotidiano e più della metà dichiara che sarebbe travolto dalla necessità di affrontare una spesa straordinaria anche di poche centinaia di euro.

L’IMPATTO SU MUTUI E FAMIGLIE – Perciò l’intervento sui tassi ora non soltanto risulta inadatto a contrastare l’inflazione, ma non fa altro che appesantire per le PMI e, soprattutto, per le famiglie consumatrici i costi dei prestiti e dei mutui bancari in essere a tasso variabile e dei nuovi finanziamenti attivabili anche a tasso fisso, con l’effetto di aggravare ancora il caro-vita e di frenare gli investimenti privati e con il rischio collaterale di aumentare le possibilità di una recessione. Ora, con riguardo alla sola componente del tasso d’interesse, un mutuo-casa ventennale a tasso variabile di 100 mila euro stipulato sei mesi fa, a giugno 2022 (quando i tassi BCE erano prossimi a zero) costa a una famiglia circa 1.700 euro in più all’anno, con una rata mensile aumentata di oltre 140 euro rispetto alla prima pagata a luglio 2022. Questa spesa si somma agli altri aumenti rilevati sui beni di consumo, che valgono oltre 3.000 euro all’anno di spese in più, assorbendo in pratica più di due mensilità di stipendio o di pensione per tanti cittadini e lavoratori, che non è proprio il caso di colpire ancora.

CAMBIARE SUBITO ORIENTAMENTO – Anche per queste ragioni le scriventi associazioni Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Udicon chiedono alla Presidente Lagarde e a tutti i membri del Comitato esecutivo della BCE di cambiare l’orientamento della politica monetaria attualmente praticata.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti