Mercato tutelato prorogato fino a 2019. Adiconsum: il rinvio serva per creare mercato trasparente e concorrenziale…
ENERGIA
Walter Meazza, Presidente di
Adiconsum nazionale:
Lo slittamento di 1 anno della
fine del mercato tutelato
è una “mezza†vittoria,
se al rinvio non corrisponde la creazione
di un libero mercato concorrenziale.
Inaccettabile che la fine del
mercato di maggior tutela
venga fatto sulle spalle delle famiglie
6 aprile 2017 – Lo slittamento di un anno, da luglio 2019 invece
che dal 2018, della fine del mercato di maggior tutela rappresenta una vittoria
a metà – dichiara
Walter Meazza, Presidente di
Adiconsum nazionale.
È proprio la fine
del mercato tutelato il problema – prosegue Meazza – perché il mercato libero che si prospetta
agli utenti di luce e gas è un mercato anticoncorrenziale, dove è difficile
comparare le tariffe tra loro e quindi
permettere ai consumatori di operare la scelta più adatta e più
conveniente per le proprie tasche, e dove il prezzo di luce e gas è superiore
del 20-30% a quello in vigore per i clienti domestici del mercato tutelato in
cui le tariffe sono stabilite trimestralmente dall’Autorità per l’energia.
L’anno in più
concesso, se non sfruttato per porre le basi di un mercato trasparente e
concorrenziale per i consumatori, – conclude Meazza –
rischia solo di illudere i consumatori e di far perdere quella già
debole fiducia riposta nella politica e nelle istituzioni e nella loro capacità
di rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini.