Skip to content
  • |
  • BOLLETTE LUCE E GAS: 9 milioni al freddo per povertà energetica e rincari. Le proposte di Adiconsum
Comunicati stampa

BOLLETTE LUCE E GAS: 9 milioni al freddo per povertà energetica e rincari. Le proposte di Adiconsum

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

BOLLETTE LUCE E GAS: 9 MILIONI AL FREDDO

Attenzione Inverno 2018/19

LA CAUSA: POVERTÀ ENERGETICA E RINCARI
Italia ha la terza elettricità più cara della Ue

24 ottobre 2018  – In Italia sta crescendo considerevolmente la “povertà energetica”: milioni di italiani non sono in grado di pagare o di far fronte alle bollette della luce e del gas.

Il combinato disposto dei rincari (+15% solo nell’ultimo semestre) dell’incompiuta liberalizzazione e soprattutto dell’inserimento in bolletta di voci che nulla hanno a che vedere con la fornitura della materia prima (gli oneri di sistema), hanno impoverito drammaticamente milioni di italiani.

Un rapporto dell’Istat, che riprende i Sustainable Developement Goals dell’Onu, ha messo in evidenza, quanto da noi sostenuto da tempo, e cioè come anche nel nostro Paese “cresce la quota di popolazione che non riesce a riscaldare l’abitazione”, un fenomeno che riguarda il 16,1% delle famiglie italiane, poco più di 9 milioni di persone (dati 2016).

Negli ultimi due trimestri, inoltre, le tariffe per l’elettricità e il gas naturale sono aumentate, aggravando la situazione. Considerando i rincari già previsti entro la fine dell’anno, molte famiglie saranno costrette a ridurre ulteriormente i propri consumi energetici.

Secondo l’Osservatorio Ue sulla povertà energetica, insieme all’Irlanda, l’Italia ha la terza elettricità più cara dell’Unione europea, dietro a Danimarca e Germania, mentre sul gas siamo in quarta posizione, dietro Spagna, Svezia e Portogallo. L’Italia, infine, è tra i Paesi con la più alta percentuale di abitazioni umide, con perdite e riparazioni da fare a tetti e infissi (23%, sesta su 28).

Adiconsum ha ribadito le proprie proposte sulla povertà energetica e sul mercato elettrico anche in occasione del Convegno di Energia Libera, “Scenari post-tutela. Soluzioni per il mercato elettrico retail in Italia”.

1)    CONCORRENZA: Attuare le misure della legge concorrenza entro il 1° luglio 2020, come deciso dall’attuale Governo. Questi due anni devono servire a programmare, in maniera efficiente ed efficace, la transizione energetica, accompagnando i consumatori ad operare scelte consapevoli. Attivare con urgenza il tavolo negoziale presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)

2)    PREZZI: rivedere la struttura tariffaria spostando gli oneri di sistema (il 23% della bolletta), a seconda della loro natura, sulla fiscalità generale

3)    LIBERALIZZAZIONE: garantire trasparenza al mercato, assicurando la presenza sul mercato solo di operatori con garanzie di solvibilità, in base ai volumi che man mano acquisiscono, attraverso fideiussioni bancarie e/o assicurative

4)    COMUNICAZIONE: avviare una campagna di informazione/formazione istituzionale e non, con il coinvolgimento delle Associazioni Consumatori, finalizzata allo sviluppo di una cultura energetica ambientale

5)    GRUPPI DI ACQUISTO: semplificare la procedura di costituzione dei gruppi collettivi da parte dei consumatori

6)    POVERTÀ: implementare e rendere automatici gli attuali Bonus Sociali, oltreché  istituire un Fondo sociale da finanziare con le giacenze di fine anno della bolletta elettrica presso la CSEA (spesso utilizzate per altri settori), arrotondare i centesimi in bolletta, avviare iniziative come l’energia “sospesa” (chi può paga per chi è in difficoltà)

7)    TRASPARENZA e TUTELA DEI DATI: confermare l’Acquirente Unico quale acquisitore dell’energia per le famiglie indigenti e gestore del Sistema Informativo Integrato (SII) da trasformare in un big data pubblico, su base tecnologica Blockchain, in grado di tutelare i dati profilati dei consumatori.

La povertà energetica ha tra le sue cause anche il basso reddito. È una problematica che Adiconsum segue da vicino con il progetto STEP-IN.  Se vuoi saperne di più, clicca qui

Visualizzazioni: 1

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      27 Maggio 2025
      27 Maggio 2025

      -2 gg alla terza edizione del “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum

      -2gg alla terza edizione del Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum 27 maggio 2025 - Si terrà dal 29 al 31 maggio a Bologna presso il Grand Tour Italia, la terza edizione del Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum. Attraverso workshop, diba…
      Comunicati stampa
      20 Maggio 2025
      20 Maggio 2025

      Villaggio della Sostenibilità di Adiconsum: 29-31 maggio 2025-Bologna-Grand Tour Italia

      SAVE THE DATE29-30-31 maggio 2025 VILLAGGIO DELLA SOSTENIBILITÀdi Adiconsum"SìAMO IL DOMANI "Bologna - Grand Tour Italia, Via Paolo Canali 8 19 maggio 2025 - Si avvicina l’apertura del “Villaggio della Sostenibilità” di Adiconsum, …
      Comunicati stampa
      19 Maggio 2025
      19 Maggio 2025

      Al via DRIN, il progetto per prevenire l’indebitamento delle famiglie e gestirlo

      Adiconsum, in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, ha lanciato il progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie. Il progetto è promosso e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del…
      Comunicati stampa
      13 Maggio 2025
      13 Maggio 2025

      Al via FEELINGil progetto di prevenzione e assistenza gratuita e qualificataper le famiglie sovraindebitate

      13 maggio 2025 - Sebbene non esistano dati precisi e aggiornati al 2025 sul numero esatto di famiglie italiane in sovraindebitamento, diverse sono le fonti che forniscono stime e indicazioni. Secondo il “Rapporto nazionale sul sovraindebitamento” del…
      Comunicati stampa
      11 Aprile 2025
      11 Aprile 2025

      TRASPORTO AEREO: siglato storico accordo Ryanair-Fiavet, grazie ad Adiconsum

      TRASPORTO AEREO Siglato storico accordo tra Ryanair e Fiavet,grazie ad intervento di Adiconsum in rappresentanza dei cittadini-consumatori 11 aprile 2025 - Si è concluso positivamente il contenzioso tra Ryanair e Fiavet Confcommercio. Un accordo …
      Comunicati stampa
      6 Marzo 2025
      6 Marzo 2025

      Adiconsum aderisce all’appello “Una piazza per l’Europa”

      Le Associazioni dei consumatori aderiscono all’appello “Una piazza per l’Europa più forte e unita” 6 marzo 2025 - Le Associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Assoutenti,  Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori e Movimento D…
      Comunicati stampa
      28 Febbraio 2025
      28 Febbraio 2025

      ENERGIA: occorrono misure strutturali per poter ridurre il costo dell’energia

      ADICONSUM: OCCORRONO MISURE STRUTTURALI PER POTER RIDURRE IL COSTO DELL’ENERGIA SUPPORTARE I CLIENTI VULNERABILI NEL PASSAGGIO AL SISTEMA A TUTELA GRADUALE IN QUANTO PIU’ CONVENIENTE   28 Febbraio -L’Italia è il Paese dove famiglie e imprese p…
      Comunicati stampa
      24 Febbraio 2025
      24 Febbraio 2025

      CASE “GREEN”: Come stanno funzionando gli strumenti per supportare l’efficientamento energetico nelle abitazioni?

      CASE “GREEN” Come stanno funzionando gli strumenti per supportarel’efficientamento energetico nelle abitazioni?Adiconsum presenta i risultati di due indagini: mistery shopping sui certificati APE e inchiesta sui mutui “Green”.Criticità e proposte Adi…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti