• |
  • CARO CARBURANTI: Incontro Associazioni Consumatori-Ministro Urso
Comunicati stampa

CARO CARBURANTI: Incontro Associazioni Consumatori-Ministro Urso

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

CARO CARBURANTI
Le Associazioni di Consumatori al Ministro:

Le nostre istanze si traducano in provvedimenti a sostegno delle famiglie

Le Associazioni di Consumatori sono state convocate dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per affrontare il problema del caro carburante e del rialzo dei prezzi generalizzati.
Nell’incontro appena concluso abbiamo rappresentato le richieste dei consumatori chiedendo, in particolare, provvedimenti su tassazione e lotta alla speculazione. Inoltre, abbiamo sollecitato interventi volti ad assicurare l’adozione di regole più efficaci per contenere i rialzi dei prezzi” lo dichiarano in un comunicato congiunto le Associazioni di Consumatori Adiconsum, Adoc, Adusbef, , Associazione Utenti Dei Servizi Radiotelevisivi, Assoutenti, CTCU, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa Del Cittadino, Udicon.L’aumento del prezzo dei carburanti continua a pesare sulle condizioni economiche di milioni di famiglie. Un rialzo dei prezzi che continua ad essere principalmente dovuto al peso eccessivo della tassazione, nonché alla volatilità del mercato, fortemente condizionato dal contesto internazionale, e dalla mancanza di regole e di sistemi sanzionatori efficaci. La tassazione, che in Italia è tra le più alte d’Europa, meriterebbe di essere riformulata all’interno dell’annunciata riforma fiscale. In particolare, abbiamo chiesto al Ministro di ridurre il carico eccessivo delle accise, introducendo un’accisa mobile capace di ridimensionarsi proporzionalmente all’andamento delle quotazioni e dei prezzi. Inoltre, sempre nell’ambito della tassazione, abbiamo chiesto la riduzione dell’aliquota Iva, disaccoppiandola dal carico delle accise. Reintrodurre lo sconto sulle accise è un provvedimento che reputiamo fondamentale in questa fase emergenziale perché permetterebbe di compensare le difficoltà che stanno incontrando le fasce più deboli e i redditi fissi, impossibilitati a detrarre dal proprio reddito l’Iva pagata sui carburanti. In alternativa abbiamo proposto la sterilizzazione dell’Iva, anche in forma parziale, per dare respiro ai consumatori”, proseguono le Associazioni.

Quanto ai fenomeni speculativi, il Governo ha adottato diverse misure di verifica e di trasparenza nel processo di vendita. In tal senso abbiamo richiesto di potenziare le attività di ispezione e di controllo, dotando il Garante Prezzi di maggiori poteri e risorse, con il compito di promuovere e coordinare gli Osservatori territoriali presso le Prefetture, avvalendosi anche della rete delle Associazioni dei Consumatori e delle Camere di Commercio, nonché del supporto della GdF e delle Autorità Garanti del Mercato e di Settore. Osservatori che devono monitorare l’andamento dei prezzi non solo nel settore dei carburanti, oggi nell’occhio del ciclone, ma anche sul costo di beni e servizi in forte aumento.
L’intervento dello Stato deve assicurare l’adozione di un sistema di regole più efficace, capace di contenere gli effetti negativi dell’andamento dei prezzi al consumo a partire dalla tassazione degli extraprofitti, nazionali e internazionali, che preveda anche un accordo sottoscritto dagli Stati sul modello dei grandi colossi. Ci aspettiamo che queste richieste siano prese in seria considerazione dal Governo. Apprezziamo gli sforzi fatti fino ad oggi, ma c’è ancora molto su cui lavorare. L’impegno e l’attenzione mostrati dal Ministro si dovranno ora tradurre in provvedimenti adeguati a tutelare il potere di acquisto delle famiglie”, concludono le Associazioni di Consumatori.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti