Skip to content
  • |
  • CONTENZIOSI
Comunicati stampa

CONTENZIOSI

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

La mediazione obbligatoria non rispetta la direttiva Unione Europea

Sui meriti che sarebbero derivati dal rendere obbligatoria la mediazione quale strumento per dirimere i contenziosi in essere tra impresa e consumatore, Adiconsum aveva avanzato sin dall’inizio dei dubbi.

Ora – dichiara Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum – anche gli agenti della Commissione europea, nella disamina della legge italiana sulla mediazione obbligatoria, vengono in soccorso e portano sostegno alle nostre perplessità.
Gli agenti ritengono infatti che i nostri legislatori non abbiano colto lo spirito della direttiva CEE 52/2008, avvalorando quanto da noi sostenuto.
Innanzitutto – continua Giordano – la legge sulla mediazione obbligatoria disattende il carattere di ricorso volontario a tale strumento da parte del consumatore, che è invece proprio il DNA della mediazione. Le pesanti sanzioni poi comminate al consumatore in caso di non accoglimento delle scelte del mediatore inficiano la libera scelta del consumatore di proseguire o meno nella trattativa, precludendogli anche la possibilità di adire le vie giudiziarie tradizionali.
Infine – prosegue ancora Giordano – siamo proprio sicuri che la mediazione obbligatoria rappresenti la soluzione più economica per il consumatore nella risoluzione delle sue controversie con le imprese? La direttiva europea si proponeva di diffondere la cultura delle ADR (alternative dispute resolution) quale alternativa ai contenziosi nei Tribunali, mantenendo il loro carattere di peculiarità. Siamo proprio sicuri che questo obiettivo sia stato raggiunto nel nostro Paese?
Volontarietà, gratuità, interrompibilità del procedimento in qualunque fase, possibilità, in caso di non accordo, di adire altre vie, comprese quelle giudiziarie tradizionali, – conclude Giordano – sono tutti elementi rispettati nella conciliazione paritetica, che vede la presenza di un rappresentante dei consumatori e uno dell’impresa. La sua efficacia è testimoniata dal gran numero di conciliazioni sottoscritte con tutte le maggiori imprese di servizio, compresi anche quei problemi per cui ora è richiesta la mediazione obbligatoria (segno evidente che tale strumento è ritenuto efficace anche da parte delle aziende) e dalle migliaia di consumatori che in questi anni si sono avvalse di tale procedura. 
Chiediamo al Governo di adoperarsi per la diffusione di tutte le possibili composizioni alternative nelle controversie imprese-consumatori.
Ricordiamo che la mediazione nel nostro Paese è obbligatoria per le seguenti materie: condominio, diritti reali, divisione, successione, patti di famiglia, locazione, comodato, risarcimento del danno derivante da circolazione di veicoli e natanti, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica, risarcimento del danno derivante da diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo pubblicitario, contratti assicurativi, bancari e finanziari.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      11 Aprile 2025
      11 Aprile 2025

      TRASPORTO AEREO: siglato storico accordo Ryanair-Fiavet, grazie ad Adiconsum

      TRASPORTO AEREO Siglato storico accordo tra Ryanair e Fiavet,grazie ad intervento di Adiconsum in rappresentanza dei cittadini-consumatori 11 aprile 2025 - Si è concluso positivamente il contenzioso tra Ryanair e Fiavet Confcommercio. Un accordo …
      Comunicati stampa
      6 Marzo 2025
      6 Marzo 2025

      Adiconsum aderisce all’appello “Una piazza per l’Europa”

      Le Associazioni dei consumatori aderiscono all’appello “Una piazza per l’Europa più forte e unita” 6 marzo 2025 - Le Associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Assoutenti,  Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori e Movimento D…
      Comunicati stampa
      28 Febbraio 2025
      28 Febbraio 2025

      ENERGIA: occorrono misure strutturali per poter ridurre il costo dell’energia

      ADICONSUM: OCCORRONO MISURE STRUTTURALI PER POTER RIDURRE IL COSTO DELL’ENERGIA SUPPORTARE I CLIENTI VULNERABILI NEL PASSAGGIO AL SISTEMA A TUTELA GRADUALE IN QUANTO PIU’ CONVENIENTE   28 Febbraio -L’Italia è il Paese dove famiglie e imprese p…
      Comunicati stampa
      24 Febbraio 2025
      24 Febbraio 2025

      CASE “GREEN”: Come stanno funzionando gli strumenti per supportare l’efficientamento energetico nelle abitazioni?

      CASE “GREEN” Come stanno funzionando gli strumenti per supportarel’efficientamento energetico nelle abitazioni?Adiconsum presenta i risultati di due indagini: mistery shopping sui certificati APE e inchiesta sui mutui “Green”.Criticità e proposte Adi…
      Comunicati stampa
      12 Febbraio 2025
      12 Febbraio 2025

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Lecce

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Lecce Giovedì 13 febbraio 2025- ore 9.30 Lecce – Via Matera, 1 Sala Teatro Centro Sociale 12 febbraio 2025 - Incontro n. 4 del progetto “Energia… IN Sinergia”*, condotto da Adiconsum in collaborazione con Edison, per…
      Comunicati stampa
      11 Febbraio 2025
      11 Febbraio 2025

      Mobilità sostenibile: ecco le tabelle dei costi di ricarica auto elettriche in pubblico di Gennaio 2025 dell’Osservatorio di Adiconsum e TariffEV

      MOBILITÀ SOSTENIBILE Seconda uscita dell’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica” di Adiconsum e TariffEV con le tabelle di Gennaio 2025   Dopo il successo in fase di lancio dell’Osservatorio prezzi delle tariffe …
      Comunicati stampa
      3 Febbraio 2025
      3 Febbraio 2025

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Livorno

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Livorno Martedì 4 febbraio 2024  ore 10.30 Livorno – Scali del Monte Pio 7 c/o WONDER 3 febbraio 2025 -  Proseguono gli incontri del progetto “Energia… IN Sinergia”*, condotto da Adiconsum in collaborazione con Edi…
      Comunicati stampa
      28 Gennaio 2025
      28 Gennaio 2025

      Elettricità – Passaggio “vulnerabili” al STG: le proposte di Adiconsum

      Elettricità Possibilità per i “vulnerabili” di passare da Maggior Tutela/Mercato libero al Servizio a Tutele Graduali (STG) entro il 30 giugno 2025. Le proposte di Adiconsum: Concedere ai “vulnerabili” il passaggio al STG anche oltre il 30 giugno 202…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti