CONTRAFFAZIONE
I giovani europei acquistano più prodotti contraffatti
e continuano ad accedere a contenuti piratati
- Più della metà (52%) degli europei intervistati di età compresa tra i 15 e i 24 anni ha dichiarato di aver acquistato almeno un prodotto falso online nell’ultimo anno, intenzionalmente o per caso, e un terzo (33%) ha affermato di aver avuto accesso a contenuti digitali da fonti illegali
- Guardando coloro che lo hanno fatto apposta, il 37% ha acquistato un prodotto falso e il 21% ha utilizzato, riprodotto, scaricato o trasmesso in streaming contenuti da fonti illegali
- In Italia, il 27% dei giovani ha acquistato un fake intenzionalmente e il 24% ha avuto accesso consapevolmente a contenuti piratati
- D’altra parte, il 60% dei giovani europei ha dichiarato di preferire l’accesso ai contenuti digitali da fonti legali, rispetto al 50 % del 2019. In Italia questa percentuale ammonta al 61 % dei giovani
- Il prezzo e la disponibilità rimangono i fattori principali per l’acquisto di prodotti contraffatti e per la pirateria digitale, ma anche l’influenza tra pari e sociale è sempre più importante
- Le minacce informatiche, le frodi informatiche e l’impatto ambientale sono tra i principali deterrenti.
L’edizione 2022 del “Quadro di valutazione della proprietà intellettuale e dei giovani” (Intellectual Property and Youth Scoreboard), pubblicata oggi dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), fornisce un aggiornamento sui comportamenti dei giovani nei confronti della violazione della proprietà intellettuale in un contesto post-pandemia.

I fattori chiave dietro l’acquisto di falsi e l’accesso a contenuti piratati
Mentre il prezzo e la disponibilità continuano a essere i motivi principali per l’acquisto di prodotti contraffatti e l’accesso intenzionale a contenuti piratati, le influenze social, come il comportamento di familiari, amici o persone che conoscono, stanno guadagnando terreno significativo.
https://euipo.europa.eu/
Youth scoreboard – Executive Summary EN
Servizio Comunicazione dell’EUIPO
Tel. +34 653 674 113
 
						 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															