• |
  • DIRETTIVA EPBD: Adiconsum al Convegno di Rete Irene sulla riqualificazione edilizia
Comunicati stampa

DIRETTIVA EPBD: Adiconsum al Convegno di Rete Irene sulla riqualificazione edilizia

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Direttiva EPBD, al convegno organizzato da Rete Irene
proposte e analisi sul futuro della riqualificazione edilizia

 

Roma, 21 giugno 2023 – Tornare a mettere al centro del dibattito sulle politiche per la riqualificazione edilizia i molti e diversi interessi che gravitano intorno al settore, quali risparmio energetico, sviluppo economico, tutela dell’ambiente e della salute pubblica, inclusione sociale e miglioramento della qualità della vita. Questo l’obiettivo della tavola rotonda di mercoledì pomeriggio “L’Italia e la Direttiva EPBD: un nuovo capitolo per la riqualificazione edilizia“, organizzato da Rete Irene presso gli uffici di Comin & Partners a Roma.

Dopo i saluti iniziali di Gianluca Comin, Presidente e Fondatore di Comin & Partners, e Manuel Castoldi, Presidente di Rete Irene, sono intervenuti: Katiuscia Eroe, Responsabile Energia di Legambiente, Giovanni Di Scipio, Capo Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Marco Ribaldone, Presidente di Assocond Co.Na.Fi., Silvia Ricci, Vicepresidente Transizione Ecologica di ANCE, Virginio Trivella, Coordinatore del Comitato Tecnico e Scientifico di Rete Irene, Remo Giulio Vaudano, Vice Presidente Vicario del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, e Mauro Vergari, Direttore Ufficio Studi, Innovazioni e Sostenibilità di Adiconsum.

Nei prossimi anni, il Governo dovrà mettere a punto un riordino delle politiche di incentivo alla riqualificazione edilizia che tenga conto delle esperienze – positive e negative – dell’ultima stagione garantendo allo stesso tempo accessibilità, efficienza, efficacia e stabilità finanziaria. Il dibattito che si è svolto durante la tavola rotonda ha messo al centro proprio questa complessità, che può essere colta solo coinvolgendo l’estesa rete di stakeholder della riqualificazione edilizia: gli operatori, ma anche le associazioni ambientaliste, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni ordinistiche e le istituzioni.

“Riteniamo la direttiva case green utile e necessaria. Il valore della sostenibilità integrale noi di Adiconsum lo abbiamo preso come indirizzo. La sostenibilità, il risparmio energetico e quindi la rigenerazione del bene più prezioso, la casa, sono concetti essenziali. Abbiamo svolto per 2 anni per l’Italia con Prosiel un progetto che si chiama “La Casa Si Cura” perché ci siamo resi conto di come la sicurezza all’interno di appartamenti personali e pubblici in venti città italiane sia poco conosciuta. La sicurezza degli impianti è infatti fondamentale per  la riqualificazione che dobbiamo realizzare non si può fare senza impianti a norma. Ridurre l’impatto energetico delle abitazioni è problema sociale che il governo deve affrontare istituendo uno speciale comitato interministeriale con tutti gli stakeholder interessati che sovrintendente e assiste gli utenti nel piano di riqualificazione edilizia nazionale” ha dichiarato Mauro Vergari, Direttore Ufficio Studi, Innovazioni e Sostenibilità di Adiconsum.

Durante l’ultimo semestre si è parlato un pò troppo di Superbonus e 110% e non abbastanza di quello che potrebbe essere un pensiero differente di cui discutiamo oggi. L’obiettivo di questo confronto è proprio quello di coinvolgere una filiera complessa e qualificata: il legislatore, il mondo delle imprese, l’industria, gli ordini professionali ma soprattutto chi vive negli edifici: le famiglie, i proprietari ma anche il consumatore e il mondo dell’associazionismo. Vogliamo ragionare insieme e provare a costruire un nuovo capitolo per la riqualificazione edilizia: è il momento per rompere il silenzio, è il tempo giusto dal punto di vista politico istituzionale per darci una programmazione. Il 2026 può sembrare lontano nel tempo, ma se iniziamo a lavorare oggi il 2026 è domaniha dichiarato Manuel Castoldi, Presidente Rete Irene.

Il superbonus è stato creato come risposta straordinaria a una situazione straordinaria (il lockdown) con regole facili e molto potenti perché l’obiettivo era dare un impulso forte e immediato all’economia: è stato prorogato per alcuni anni, prevedendo il décalage al 65% ma senza curarsi di regolare la sua potenza eccezionale (dovuta alla cessione dei crediti) i cui effetti si sono manifestati nel tempo. Il resto lo ha fatto l’assenza di un sistema efficace di monitoraggio e controllo della spesa, che non ha nulla a che fare con lo strumento, ma con la gestione del bilancio pubblico. Ora che il superbonus è stato disinnescato l’efficienza energetica degli edifici è di fronte a un deserto incentivante. Il nostro Paese però, come tutti gli altri in Europa, ha sottoscritto impegni di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti e, piaccia o no, il cronometro è già partito” ha dichiarato Virginio Trivella, coordinatore del Comitato tecnico scientifico Rete IRENE. “E’ quindi necessario voltare pagina e ragionare al più presto di un nuovo sistema più efficiente, ambizioso, equilibrato e sostenibile, ma efficace. Con la sua proposta, Rete IRENE offre ai decisori politici un quadro metodologico che mette in fila i criteri importanti che non devono essere trascurati, e una proposta di schema di incentivazione. Non è vero che non esistono risorse da dedicare, nazionali o comunitarie, e siamo lieti di apprendere che il Ministero dell’Ambiente ne sta individuando una parte. E’ importante però che non si considerino solo i costi, ma anche gli effetti positivi che saranno indotti dalle nuove misure di accompagnamento ha concluso Trivella.

 

“Ci aspettiamo che nel nuovo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima ci siano strumenti che aiutino una popolazione sempre più in difficoltà, con oltre otto milioni di famiglie che vive in condizioni di povertà energetica. Gli strumenti da mettere in campo, urgenti quanto necessari, devono però essere figlie di una strategia a medio e lungo termine, che ci consenta di costruire una visione al 2040 e al 2050. Tra questi, l’accesso al credito di imposta è fondamentale, ma serve un fondo per le famiglie a medio e basso reddito ripagabile con una parte dei risparmi delle bollette elettriche” ha dichiarato Katiuscia Eroe, Responsabile nazionale energia di Legambiente.

“I costi della sostenibilità, come quelli per la sicurezza, devono essere riconosciuti alle imprese e non possono essere oggetto di trattativa, perché la sostenibilità è una questione di sicurezza nazionale ed è un imperativo morale a cui non possiamo sottrarci. Ma per trasformarla davvero in una prassi industriale non possiamo lasciare che il peso ricada solo sulle spalle delle imprese. Soprattutto in vista dell’attuazione della Direttiva Case green, occorre lavorare insieme, operatori e decisori pubblici, per mettere in campo un ventaglio di strumenti e soluzioni che coinvolga tutti: cittadini, Stato, banche, imprese”, ha dichiarato Silvia Ricci, Vicepresidente Transizione Ecologica di ANCE.

Il PNIEC è lo strumento chiave di pianificazione con il quale l’Italia, al pari degli altri paesi UE, è chiamata a delineare la propria traiettoria verso la transizione energetica. Per quanto riguarda il settore residenziale, le azioni previste dal PNIEC si integrano con la direttiva europea sull’efficientamento, ponendosi nell’ottica di incrementare il tasso di ristrutturazione degli edifici, incentivare impianti fotovoltaici domestici e introdurre sistemi di efficientamento.” ha dichiarato Giovanni Di Scipio, Capo Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. “Ci sarà da lavorare nelle prossime settimane e nei prossimi mesi su quello che riguarda le incentivazioni e i fondi. Noi crediamo che attraverso i fondi di queste direttive si potranno, in accordo con il MEF, portare avanti politiche che diano degli stimoli che aiutino il settore ad accompagnare l’Italia nel raggiungimento degli obiettivi” ha concluso Di Scipio.

 

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      25 Novembre 2025
      25 Novembre 2025

      Credito al consumo: non adeguata la liberalizzazione indiscriminata delle richieste di finanziamento

      Credito al consumoRecepimento Direttiva europea Adiconsum:Mantenere la gratuità della richiesta di finanziamentoe l’obbligo di autorizzazione dell’Organismo Agenti e Mediatoriper quelle presentate dietro pagamento di una provvigione. No alla libe…
      Comunicati stampa
      19 Novembre 2025
      19 Novembre 2025

      CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

      CASA Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimentodella  Direttiva “Case green” EPBD4 La visione olistica di Adiconsum sullo smart building 19 novembre 2025 - Adiconsum partecipa attivamente, un…
      Comunicati stampa
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      DDL Concorrenza: osservazioni e proposte di Adiconsum alla X Commissione della Camera

      DDL Concorrenza 2025 Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera:proposte concrete per una concorrenza che tuteli davvero i consumatori 11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682…
      Comunicati stampa
      24 Ottobre 2025
      24 Ottobre 2025

      ENERGIA/SOSTENIBILITA’: Auto elettriche e Pompe di calore

      ENERGIA Auto elettriche e pompe di calore: perché non hanno appeal nonostante i vantaggi? Adiconsum illustra i risultati delle indagini e del Mystery shoppingsulle cause della mancata diffusione delle pompe di calore e delle auto elettriche. Le…
      Comunicati stampa
      2 Ottobre 2025
      2 Ottobre 2025

      Sovraindebitamento: le proposte del progetto RIPARTO sui debt-advice

      RIPARTO:proposte sui servizi di consulenza sul debito in Italia per il recepimento della direttiva europea sul credito al consumo Rendere i servizi stabili, gratuiti, indipendenti e professionali, per garantire ai cittadini sovraindebitatisupporto …
      Comunicati stampa
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Sostenibilità: Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbana

      SOSTENIBILITÀ Adiconsum al Remtech Expo 2025:Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbanaper rendere la vivibilità sempre più sostenibile 25 settembre 2025 - Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecut…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’

      SOSTENIBILITÀAdiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’ 22 settembre 2025 – Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      SOVRAINDEBITAMENTODal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN di Adiconsum e MDC per utenti in difficoltà economica 23 settembre 2025 - Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del proge…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari