Adiconsum lancia sondaggio tra gli studenti universitari (progetto TEACH)
SCUOLA
Quali strumenti per il diritto allo studio?
Sondaggio Adiconsum per progetto TEACH
L’Italia
nelle classifiche internazionali sui tassi di istruzione terziaria si ferma
ad un modesto 10% di studenti beneficiari di sostegno economico per il mantenimento
agli studi. Intanto, da anni assistiamo a spostamenti di massa dei ragazzi del
Meridione e delle Isole che, per poter studiare, si spostano verso gli atenei
del Nord. C’è fermento tra gli studenti, insoddisfatti dell’offerta degli
alloggi universitari, delle borse di studio e di altri servizi.
Lo
“Student Actâ€, previsto dalla Legge di Bilancio 2017, ha creato una “NO TAX
AREA†per studenti con ISEE sotto i 13.000 euro, in possesso dei requisiti di
merito. Questa soglia è adeguata? Che sorte subiscono le tasse degli studenti
che per varie ragioni non riescono a mantenere i requisiti di merito?
Di
questo e di molti altri aspetti correlati al diritto allo studio, pure
costituzionalmente garantito, si occupa il progetto TEACH, Together for an equally accessible education, finanziato dal
programma Erasmus+ dell’Unione europea, di cui Adiconsum è coordinatore.
Nell’ambito
del progetto TEACH, Adiconsum lancia un sondaggio agli studenti universitari
per appurare quale sia la loro percezione della reale attuazione di questo
diritto, la loro esperienza personale, i problemi che sentono come maggiormente
urgenti. Si tratta di un questionario assolutamente anonimo, compilabile online
su https://teachproject.org
I
risultati di questo questionario saranno presentati il prossimo 19 dicembre,
insieme ad un corposo Dossier sul tema, nel corso di un evento che si terrà a
Roma, dopo quelli organizzati nelle Università di Sassari (27 novembre) e di
Milano (1 dicembre), in cui gli studenti incontreranno i decisori politici
locali, per dibattere sulle priorità di intervento.
Sul
sito web sono pubblicati molti materiali sul tema, anche a livello europeo,
notizie di attualità e posizioni politiche, interviste di decision makers, rappresentanti degli studenti, esperti. Il sito
ospita, inoltre, una sezione con un Forum online dove avviene il dibattito
virtuale dei vari stakeholder.
Adiconsum
invita a postare testimonianze, commenti e notizie, e a segnalare risorse
documentali.