Avvicinare tutti i cittadini ai temi dell’economia introducendo il concetto che l’educazione finanziaria da materia per “addetti ai lavori†è diventata una competenza di base, necessaria a ognuno di noi tanto quanto lo sono l’educazione alimentare o l’educazione civica: si apre con questo obiettivo l’incontro “Denaro e sostenibilità: proposte per il benessere economico†che si tiene presso Domus Romana di Via Quattro Fontane il prossimo 25 novembre a partire dalle ore 18,30; l’ingresso è aperto a tutti e gratuito.
LO SPETTACOLO – Il tema dell’uso consapevole del denaro è proposto attraverso una modalità divulgativa leggera, divertente e originale: a partire dalle ore 18,30 tutti i cittadini potranno assistere allo spettacolo teatrale “Econosofiaâ€, realizzato dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e messo in scena dalla Compagnia GenoveseBeltramo. La rappresentazione propone uno specchio dei tempi del “compri, spendi, consumi e ti diverti”, attraverso il dialogo tra tre personaggi, Aldo, Barbara e Charlie, che si trovano a ragionare su come sono cambiati questi tempi, incarnando sentimenti, speranze e timori collettivi di un Paese che per lungo tempo ha volto lo sguardo altrove. Si tratta di uno spettacolo di informazione e riflessione, che, attraverso uno sguardo sornione, divertito e acuto parla di stili di vita e di consumo, di responsabilità individuale e collettiva, di economia, quella che si legge sui giornali e quella quotidiana dei cittadini.
IL DIBATTITO – La pièce teatrale sarà seguita da un dibattito al quale interverranno Fabio Picciolini – Responsabile Ufficio Studi Adiconsum, Giovanna Boggio Robutti – Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio e Marco Palma – Banca del Fucino. Economia, legalità, stili di consumo e riduzione dello spreco saranno al centro delle testimonianze proposte dai vari relatori, tutti temi che hanno assunto negli ultimi anni grande rilevanza sia in conseguenza della crisi economica sia alla luce dello scarso livello di conoscenza e competenza finanziaria, evidenziato anche da recenti ricerche che rilevano una diffusa inadeguatezza nell’assumere scelte economiche, sia tra i giovani che tra gli adulti.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO!
Per prenotazioni Tel.: 347 8233975 email: orianapicciolini@gmail.com