• |
  • ENERGIA: occorrono misure strutturali per poter ridurre il costo dell’energia
Comunicati stampa

ENERGIA: occorrono misure strutturali per poter ridurre il costo dell’energia

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

ADICONSUM: OCCORRONO MISURE STRUTTURALI PER

POTER RIDURRE IL COSTO DELL’ENERGIA

SUPPORTARE I CLIENTI VULNERABILI NEL PASSAGGIO

AL SISTEMA A TUTELA GRADUALE IN QUANTO PIU’ CONVENIENTE

 

28 FebbraioL’Italia è il Paese dove famiglie e imprese pagano l’energia più cara d’Europa; ciò per via di mancate scelte e di opposizioni ideologiche e preconcette a qualsiasi insediamento produttivo energetico. Sul caro energia sono in tanti coloro che si esercitano in analisi e proposte per farvi fronte, soprattutto quelli che hanno creato i danni in un settore così strategico e ora si stanno affannando a volervi porre rimedio.

Purtroppo, nonostante le prese di posizione delle Associazioni dei Consumatori del CNCU e, per quanto ci riguarda, le proposte che da anni come Adiconsum abbiamo messo in campo, i Governi, che si sono succeduti, hanno continuato ad emettere provvedimenti emergenziali, sicuramente utili nell’immediato, ma non risolutivi dei problemi strutturali.

Nel mentre siamo in attesa dell’ulteriore decreto sul caro bollette, da parte del Governo in carica, il 26 febbraio si è svolto alla Camera dei Deputati un importante convegno, al quale abbiamo partecipato come ADICONSUM avendo peraltro già sottoscritto il Manifesto a sostegno, sul comparto idroelettrico  (strategico e storico), per il quale se non si interviene sulle concessioni, che l’Europa ci impone di mettere in gara,  rischiano di far finire in mano a fondi di investimento esteri le centrali idroelettriche, patrimonio inestimabile; ciò sarebbe un danno enorme per l’Italia e per il costo dell’energia elettrica.

Così come, lo scorso 25 febbraio l’On. Alberto Gusmeroli, Presidente della X Commissione della Camera dei Deputati, primo firmatario dell’emendamento al DDL Concorrenza 193/2024, relativo ai clienti vulnerabili (over 75, diversamente abili e fragili economici), ha indetto una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori del CNCU, tra cui il nostro Presidente ADICONSUM, per affrontare la confluenza di detti soggetti nel sistema a tutele graduali, al momento il più vantaggioso dal punto di vista economico, con risparmi annui stimati in almeno 130 euro. 

Come Adiconsum, abbiamo sostenuto il Presidente Gusmeroli rispetto questo provvedimento, pur considerando che è una possibilità che tampona la situazione fino al 31 marzo 2027, ma non la risolve, rispetto alla prospettiva dei clienti vulnerabili.

In ogni caso, a nostro avviso, bisognerebbe innanzitutto superare il termine previsto (30 giugno 2025) per il possibile passaggio di detti soggetti, , oltre che avviare una vasta campagna comunicativa istituzionale, anche con l’ausilio degli sportelli fisici delle Associazioni dei Consumatori sul territorio, magari integrata con le iniziative degli enti locali che hanno attivato sportelli finanziati con le risolse del PNNR, che potrebbero essere utilizzati anche per una informativa rispetto al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Non si tratta, infatti, di supportare e aiutare in questo passaggio volontario solamente i clienti vulnerabili, che ad oggi si trovano nel Mercato Tutelato (circa 2,5 milioni), ma anche gli 8 milioni stimati di clienti con caratteristiche di vulnerabilità che si trovano, molto spesso inconsapevolmente, nel Mercato Libero, con tariffe molto più elevate.

Come ADICONSUM ci preme ribadire, tuttavia, che il vero problema del mercato dell’energia nel nostro Paese resta quello del prezzo troppo elevato per famiglie e Imprese, del gas e dell’energia elettrica, ed è ormai urgente e non più procrastinabile, convocare un tavolo con tutti gli stockholder per modificare le modalità di formazione del prezzo, semplificare la struttura tariffaria e contenere oneri, accise e tassazione.

Nei prossimi giorni, come Adiconsum daremo indicazioni a tutti i soggetti interessati (utenti vulnerabili) sulle modalità del passaggio al servizio a tutele graduali, con l’indicazione degli operatori che si sono aggiudicati le aste di ogni area geografica interessata, magari rivolgendosi alle nostre strutture presenti sull’intero territorio nazionale.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti