Il fenomeno del sovraindebitamento e dell’usura è un problema molto complesso, la cui soluzione richiede un approccio multidisciplinare e l’impegno di tutti – dichiara Pietro Giordano, Presidente nazionale di Adiconsum – Il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e usura, che da anni gestiamo su incarico del Ministero dell’Economia e delle Finanze, rappresenta uno strumento prezioso per il sostegno alle famiglie in difficoltà per varie cause.
Tante sono state le famiglie che abbiamo aiutato in 17 anni di gestione, ma tante sono anche le difficoltà con cui ci scontriamo a partire dal dislivello tra i prestiti di cui ci facciamo garanti per conto delle famiglie e gli importi poi effettivamente erogati dalle banche – sottolinea Giordano.
Per migliorare l’operatività del Fondo, ecco, ad avviso di Adiconsum, che cosa serve:
· maggiori risorse e un aumento dell’importo erogabile alle famiglie
· un diverso e migliore rapporto delle banche con il Fondo, perché esso possa aiutare più concretamente le famiglie in difficoltà.
· forme più flessibili e personalizzate di accesso al credito ufficiale in grado di sottrarre le famiglie all’accesso non legale, estremamente pericoloso.
Chiediamo al Parlamento di accogliere le istanze sopra descritte – prosegue Giordano – Proponiamo, inoltre, il rifinanziamento periodico dei Fondi antiusura attraverso la vendita dei beni confiscati ogni anno alle mafie e/o alle multe pagate dagli istituti di credito. Serve anche, a nostro avviso, una robusta campagna di informazione per far sapere a chi è sovraindebitato che può ricorrere ai Fondi antiusura. Per combattere il fenomeno del sovraindebitamento e dell’usura, oltre alla repressione, serve un forte impegno sul fronte della prevenzione e quindi culturale.
Ecco, per grandi linee (in ordine decrescente), l’identikit delle famiglie che si rivolgono al Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura gestito da Adiconsum:
Status dell’intestatario: coniugato; nubile/celibe; separato/divorziato; vedovi
Numero dei figli: zero figli; 1 figlio; 2 figli; 3 figli; 4 figli
Provenienza: Lazio, Veneto, Sicilia, Lombardia, Sardegna e Abruzzo
Proprietà, affitto, comodato: affitto; proprietà; proprietà-mutuo; comodato
Fonte di reddito principale: tempo indeterminato; cassa integrazione; autonomo
Importo reddito mensile dichiarato: tra 1000 e 2000; tra 2000 e 3000; fino a 1000 euro
Spesa mensile dichiarata: tra 1000 e 2000 euro; fino a 1000 euro; tra 2000 e 3000 euro
Debito complessivo: tra i 10.000 e i 30.000; oltre i 70.000 euro; tra i 30.000 e i 70.000 euro; fino a 10.000 euro
Motivo di accesso al Fondo: per diminuzione dei redditi; per sostentamento; per sopravvalutazione introiti; per malattia; per protesti; per segnalazione Crif; per gambling (gioco d’azzardo); per usura
Contatti del Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e usura gestito da Adiconsum:
tel. 06 44170238 – lunedì e venerdì dalle 10 alle 13; mercoledì dalle 15 alle 17 – fax 06 44170230
E-mail: prevenzioneusura@adiconsum.it