• |
  • GIOVANI E LAVORO
Comunicati stampa

GIOVANI E LAVORO

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

12 diversi tipi di falsi annunci di lavoro per i giovani. Lo rivela un’indagine…

In un periodo di profonda crisi
come quella che stiamo attraversando con un’elevata disoccupazione giovanile
trovano terreno fertile coloro che lucrano a danno dei giovani e del loro
diritto a trovare un lavoro. Un’indagine condotta da Adiconsum e Movimento difesa
del cittadino
, nell’ambito del progetto “Lavoro sicuro“, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha riscontrato ben
12 tipologie di frodi e pratiche commerciali scorrette perpetrate a danno dei
giovani in cerca di lavoro o di offerte formative/aggiornamenti professionali,
convinti che una maggiore preparazione aumenti le probabilità di trovare
un’occupazione.

Giovani e lavoro: occhio alle truffe!

Le 12 tipologie di frodi comprendono: il lavoro a domicilio, le vendite porta a porta, i servizi telefonici a
pagamento, le iscrizioni alle banche dati, i corsi di formazione, le borse di
studio, la realizzazione di book fotografici, le associazioni in
partecipazione, i falsi periodi di prova, il trasferimento di denaro, le catene
di S. Antonio e il marketing piramidale, i documenti da firmare
.

Comuni denominatori di queste
truffe: false promesse di lavoro dietro esborso di denaro o corsi di formazione
di scarsa qualità pubblicizzati come gratuiti salvo poi la richiesta del
versamento di somme per il proseguimento delle lezioni.

A fronte della casistica raccolta e
dell’analisi effettuata, Adiconsum e
Movimento difesa del cittadino hanno
messo a punto un Decalogo per i
giovani in cerca di un’occupazione su come riconoscere e come difendersi dal
falsi annunci di lavoro.


Le frodi
perpetrate ai danni dei giovani in cerca di lavoro presentano risvolti
psicologici e sociali particolarmente gravi
– denunciano Pietro Giordano, Segretario generale Adiconsum e Antonio Longo,
presidente di Movimento Difesa del
cittadino
A livello personale, esse
producono nelle vittime un abbassamento della propria autostima, a livello
sociale, minano la fiducia e le aspirazioni dei giovani che vedano nel lavoro
non solo uno strumento di realizzazione personale, ma anche di contributo dato
alla società civile e al Paese tutto
.


Quest’indagine – proseguono Giordano e Longonon vuole rimanere una mera casistica del fenomeno. Essa verrà
sottoposta alla riflessione dei decision makers, degli operatori economici del
settore e delle istituzioni competenti. Se tutti offrissero anche soltanto un
supporto alla visibilità di questo tema, si potrebbe abbattere il numero delle
giovani vittime che ogni anno incappano in truffatori privi di scrupoli
.

1. Ricordate che le
aziende affidabili non nascondono nulla: descrivono subito il lavoro offerto, i
requisiti richiesti e il compenso. Fanno leggere e firmare un contratto prima
di iniziare qualsiasi sorta di attività.

2. Ricordate che una
società seria che vi offre un’occupazione (in ufficio o da casa), vorrà
certamente vedere prima il vostro curriculum vitae e le vostre referenze.

3. Ricordate che
quando un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è falsa.

4.Diffidate delle
aziende che non indicano la propria ragione sociale e partita Iva.

5.Effettuate
ricerche online – ad esempio nel Registro Imprese della Camera di Commercio o
sul sito dell’Agenzia dell’Entrate – per verificare l’affidabilità dell’azienda
proponente.

6.Diffidate delle
aziende che vi chiedono contributi economici per poter avviare il rapporto di
lavoro.

7.Non acquistate kit
o materiali di qualsiasi tipo necessari per l’avvio di un’attività a domicilio.

8.Diffidate di chi
vi chiede di fornire dati personali, indirizzi e-mail e recapiti telefonici con
la promessa di ricontattarvi: spesso si tratta soltanto di catene di
Sant’Antonio.

9.Prendetevi sempre
tutto il tempo necessario per riflettere e verificare la validità e
l’autenticità dell’offerta. Diffidate di chi ha fretta di farvi concludere.

10. Non iscrivetevi a corsi o training
di avviamento al lavoro a vostre spese. Di solito è l’azienda che assume a
farsi carico delle spese per la formazione dei dipendenti. Nei rari casi in cui
il corso viene addebitato al lavoratore, il corrispettivo non deve essere
anticipato, ma verrà detratto dal primo stipendio.

Dossier-LAVORO-SICURO.pdf 4,32Mb]

Pieghevole.pdf [313Kb]

Locandina-lavoro-sicuro.pdf
Guida _LAVORO SICURO_ LR.pdf [5,5Mb]

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Sostenibilità: Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbana

      SOSTENIBILITÀ Adiconsum al Remtech Expo 2025:Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbanaper rendere la vivibilità sempre più sostenibile 25 settembre 2025 - Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecut…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’

      SOSTENIBILITÀAdiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’ 22 settembre 2025 – Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      SOVRAINDEBITAMENTODal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN di Adiconsum e MDC per utenti in difficoltà economica 23 settembre 2025 - Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del proge…
      Comunicati stampa
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      ARERA Adiconsum scrive ai presidenti di Camera e Senato:I ritardi della politica per le nomine dell’ARERA non fanno beneai cittadini-consumatori e alle imprese. Servono esperti di alto profilo per tutelare consumatori e impresenelle transizioni d…
      Comunicati stampa
      11 Settembre 2025
      11 Settembre 2025

      SOVRAINDEBITAMENTO: Al via gli sportelli di “FEELING” per le famiglie sovraindebitate

      SOVRAINDEBITAMENTO Da lunedì 15 settembre al via gli sportelli fisici del progetto “FEELING”,coordinato da Adiconsum,in collaborazione con Movimento Difesa del Cittadino,dove le famiglie in difficoltà economica riceveranno GRATUITAMENTE consulenza …
      Comunicati stampa
      4 Settembre 2025
      4 Settembre 2025

      POSTE: Tar Lazio conferma multa di Antitrust sui BFP su segnalazione di Adiconsum Sardegna

      POSTE/Buoni Fruttiferi Postali Adiconsum:Il TAR del Lazio conferma la multa dell’Antitrust a Poste, su segnalazione fatta a suo tempo da Adiconsum Sardegna,per la mancata trasparenza sui buoni fruttiferi postali. Adiconsum formula proposte legislat…
      Comunicati stampa
      2 Settembre 2025
      2 Settembre 2025

      Caro scuola: Adiconsum favorevole alla detrazione dei libri di testo

      CARO SCUOLA Detrazione fiscale dei libri di testo Adiconsum:Accogliamo favorevolmente la notizia della possibile introduzione della detrazione fiscale dei libri di testo che chiediamo da anni quale misura di sostegno per le famiglie 2 settembre…
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti