• |
  • GIOVANI E LAVORO
Comunicati stampa

GIOVANI E LAVORO

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

12 diversi tipi di falsi annunci di lavoro per i giovani. Lo rivela un’indagine…

In un periodo di profonda crisi
come quella che stiamo attraversando con un’elevata disoccupazione giovanile
trovano terreno fertile coloro che lucrano a danno dei giovani e del loro
diritto a trovare un lavoro. Un’indagine condotta da Adiconsum e Movimento difesa
del cittadino
, nell’ambito del progetto “Lavoro sicuro“, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha riscontrato ben
12 tipologie di frodi e pratiche commerciali scorrette perpetrate a danno dei
giovani in cerca di lavoro o di offerte formative/aggiornamenti professionali,
convinti che una maggiore preparazione aumenti le probabilità di trovare
un’occupazione.

Giovani e lavoro: occhio alle truffe!

Le 12 tipologie di frodi comprendono: il lavoro a domicilio, le vendite porta a porta, i servizi telefonici a
pagamento, le iscrizioni alle banche dati, i corsi di formazione, le borse di
studio, la realizzazione di book fotografici, le associazioni in
partecipazione, i falsi periodi di prova, il trasferimento di denaro, le catene
di S. Antonio e il marketing piramidale, i documenti da firmare
.

Comuni denominatori di queste
truffe: false promesse di lavoro dietro esborso di denaro o corsi di formazione
di scarsa qualità pubblicizzati come gratuiti salvo poi la richiesta del
versamento di somme per il proseguimento delle lezioni.

A fronte della casistica raccolta e
dell’analisi effettuata, Adiconsum e
Movimento difesa del cittadino hanno
messo a punto un Decalogo per i
giovani in cerca di un’occupazione su come riconoscere e come difendersi dal
falsi annunci di lavoro.


Le frodi
perpetrate ai danni dei giovani in cerca di lavoro presentano risvolti
psicologici e sociali particolarmente gravi
– denunciano Pietro Giordano, Segretario generale Adiconsum e Antonio Longo,
presidente di Movimento Difesa del
cittadino
A livello personale, esse
producono nelle vittime un abbassamento della propria autostima, a livello
sociale, minano la fiducia e le aspirazioni dei giovani che vedano nel lavoro
non solo uno strumento di realizzazione personale, ma anche di contributo dato
alla società civile e al Paese tutto
.


Quest’indagine – proseguono Giordano e Longonon vuole rimanere una mera casistica del fenomeno. Essa verrà
sottoposta alla riflessione dei decision makers, degli operatori economici del
settore e delle istituzioni competenti. Se tutti offrissero anche soltanto un
supporto alla visibilità di questo tema, si potrebbe abbattere il numero delle
giovani vittime che ogni anno incappano in truffatori privi di scrupoli
.

1. Ricordate che le
aziende affidabili non nascondono nulla: descrivono subito il lavoro offerto, i
requisiti richiesti e il compenso. Fanno leggere e firmare un contratto prima
di iniziare qualsiasi sorta di attività.

2. Ricordate che una
società seria che vi offre un’occupazione (in ufficio o da casa), vorrà
certamente vedere prima il vostro curriculum vitae e le vostre referenze.

3. Ricordate che
quando un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è falsa.

4.Diffidate delle
aziende che non indicano la propria ragione sociale e partita Iva.

5.Effettuate
ricerche online – ad esempio nel Registro Imprese della Camera di Commercio o
sul sito dell’Agenzia dell’Entrate – per verificare l’affidabilità dell’azienda
proponente.

6.Diffidate delle
aziende che vi chiedono contributi economici per poter avviare il rapporto di
lavoro.

7.Non acquistate kit
o materiali di qualsiasi tipo necessari per l’avvio di un’attività a domicilio.

8.Diffidate di chi
vi chiede di fornire dati personali, indirizzi e-mail e recapiti telefonici con
la promessa di ricontattarvi: spesso si tratta soltanto di catene di
Sant’Antonio.

9.Prendetevi sempre
tutto il tempo necessario per riflettere e verificare la validità e
l’autenticità dell’offerta. Diffidate di chi ha fretta di farvi concludere.

10. Non iscrivetevi a corsi o training
di avviamento al lavoro a vostre spese. Di solito è l’azienda che assume a
farsi carico delle spese per la formazione dei dipendenti. Nei rari casi in cui
il corso viene addebitato al lavoratore, il corrispettivo non deve essere
anticipato, ma verrà detratto dal primo stipendio.

Dossier-LAVORO-SICURO.pdf 4,32Mb]

Pieghevole.pdf [313Kb]

Locandina-lavoro-sicuro.pdf
Guida _LAVORO SICURO_ LR.pdf [5,5Mb]

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti