• |
  • GO IN SARDINIA: EMERGENZA PASSEGGERI
Comunicati stampa

GO IN SARDINIA: EMERGENZA PASSEGGERI

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Pietro Giordano,
Adiconsum:
l’Autorità di Regolazione dei
Trasporti intervenga immediatamente per assicurare il pieno rispetto dei
diritti dei passeggeri

 

Caos ed emergenza per migliaia
di passeggeri
della
compagnia di navigazione Go in Sardinia,
rimasti a terra in Sardegna a causa della sospensione del servizio di trasporto
marittimo, in atto da ieri. Adiconsum
chiede l’immediata assistenza e il
riconoscimento e conseguente applicazione
dei diritti dei passeggeri marittimi
previsti dal Regolamento europeo n.
1177/2010, nonché un intervento tempestivo da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti e
un incontro urgente con la stessa Authority, i Ministeri competenti e le Istituzioni
locali
.

 

“Anche quest’estate i diritti
dei passeggeri continuano a subire gravi violazioni
– dichiara Pietro Giordano, Presidente nazionale Adiconsum –, malgrado sia espressamente in vigore una
disciplina europea che afferma in modo estremamente chiaro l’esistenza di diritti
in capo a questi ultimi, anche se, evidentemente, solo sulla carta. La
situazione in Sardegna è già insostenibile: diritti dei passeggeri
completamente calpestati e assistenza rimessa al “buon cuore” delle strutture
alberghiere. Una situazione inaccettabile
– prosegue Giordano –, le cui ricadute investono migliaia di
consumatori che, a fronte di un servizio regolarmente acquistato, sono rimasti
a terra, costretti a far fronte a tempi – e costi – di attesa indefiniti per
poter rientrare a casa e a sborsare ancora altro denaro di tasca propria per
poter comprare un nuovo biglietto”
.

 

“Adiconsum, a fronte delle
criticità che ogni estate si verificano a danno dei consumatori
– prosegue Giordano – è ormai da tempo
che insiste nella sua proposta di istituire un Fondo di Garanzia destinato al
settore dei trasporti e del turismo, in grado di far fronte alle situazioni di
emergenza che puntualmente insorgono, e di garantire così ai passeggeri
partenze, rientri ed eventuali risarcimenti. Un Fondo
che è possibile costituire anche con un versamento minimo, come un
accantonamento di 50 cent. di euro per ogni titolo di viaggio emesso o
pacchetto di viaggio venduto da tour operator e agenzie di viaggi”
.

 

“L’Autorità di Regolazione dei
Trasporti
– chiede Giordano – intervenga con tempestività a far valere i diritti dei passeggeri,
anche tramite il ricorso ad adeguate misure cautelari, in coordinamento con le
Istituzioni locali e, ove necessario, le competenti autorità giudiziarie, per poi valutare l’eventuale irrogazione di sanzioni per
mancata effettuazione del servizio e violazione dei diritti dei passeggeri,
dall’informazione all’assistenza, fino al riconoscimento del diritto di questi
ultimi ad ottenere i rimborsi e i risarcimenti che gli spettano”
.

 

“Adiconsum – conclude Giordano – chiede un incontro
urgente con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, alla presenza dei
competenti Ministeri e delle Istituzioni locali, allo scopo di  individuare soluzioni reali ed efficaci
all’attuale situazione di emergenza in Sardegna, e l’apertura di un Tavolo di
confronto per poter finalmente lavorare sull’istituzione del Fondo di Garanzia.
Basta con consumatori paganti e costantemente gabbati, vittime di un sistema
che ormai ha fatto il suo tempo e che è necessario cambiare con il concorso
attivo di tutte le Parti Sociali”
.

 

Adiconsum ricorda che, per ottenere l’assistenza che gli spetta, i
consumatori che abbiano acquistato i servizi della compagnia Go in Sardinia
all’interno dei pacchetti di viaggio devono rivolgersi al proprio tour
operator/agenzia di viaggio; chi invece abbia acquistato direttamente dalla compagnia,
dovrà far valere i propri diritti rivolgendosi a quest’ultima. 

 

In allegato
il Vademecum Adiconsum sui diritti dei passeggeri nel trasporto via mare.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti