Sempre meno assistenza dallo Stato, sempre più costi per le famiglie
L’Italia spende per assistere i suoi cittadini circa il 30% in meno della Germania, il 23% in meno della Francia e il 16% in meno del Regno Unito, un divario di circa 10 punti superiore a dieci anni fa.
E le previsioni, purtroppo non sono rosee, tra piano di rientro dei Servizi Sanitari Regionali e i provvedimenti di politica economica nazionale – dichiara Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum.
L’indagine di Adiconsum – prosegue Giordano – rivela come tra ticket e tempi di attesa la sanità pubblica sia sempre meno conveniente e come il privato “low cost†avanzi, risultando più efficiente e competitivo in termini di costi. In fatto di qualità, l’offerta “low-cost è incredibilmente varia e non si può generalizzare. Riteniamo però i consumatori debbano prestare particolare attenzione nell’acquistare prestazioni via Internet o tramite il social shopping, soprattutto in presenza di rezzi inferiori anche dell’85% rispetto ai prezzi medi della sanità privata tradizionale. Il ribasso eccessivo prefigura in qualche modo un problema di credibilità.
Nella sanità – continua Giordano – occorre fare scelte di grande attenzione e responsabilità, se si vuole scongiurare da un lato il tracollo economico-organizzativo del SSN, dall’altro un’inesorabile transizione alla sanità privata tradizionale con costi elevati a svantaggio delle famiglie e delle categorie deboli. Il rischio è di trasformare il SSN nella sanità povera per i soli poveri. Diventa indispensabile favorire la creazione e l’implementazione di forme integrative mutualistiche sulla scorta di quanto già avviene con i Fondi di assistenza e previdenza integrativi realizzate tra le organizzazioni sindacali e associazioni imprenditoriali. Solo così sarà possibile realizzare un welfare sociale che integri il SSN.
Per questo chiediamo un incontro al Ministro della Salute, Renato Balduzzi, per valutare proposte e istanze dei consumatori, in vista dell’applicazione delle nuove norme e degli ulteriori tagli previsti.
Costo Totale tramite SSN (ticket + ticket specialistica + costo aggiuntivo, variabile secondo regione e reddito) min-max |
Costo Nomenclatore Tariffario Nazionale | Costo privato * min-max |
Costo privato sociale (low cost) min-max** | |
Analisi cliniche (8 esami base sangue/urine) | 25,83-32,97 | 18,47 | 40 – 45,40 | 23,72-32 |
Ecografia addome | 36,15 – 66,15 | 43,90 | 95 -150 | 37- 59 |
Visita specialistica | 30,66 – 50,66 | 20,66 | 40 – 130 | 26-60 |
Visita cardiologica con ECG | 32,28 – 66,15 | 32,28 | 130-160 | 39-60 |
Fonte: rilevazione Adiconsum
* Il costo in regime privato è rilevato presso poliambulatori e cliniche privati, con esclusione degli ambulatori privati di singoli professionisti. Il costo presso un primario può essere anche molto più elevato.
** Alcuni centri di privato-sociale fissano tariffe differenziate a seconda delle fasce di reddito ISEE, come ad esempio il Centro Medico ambrosiano di Milano