• |
  • DIGITALE: Adiconsum e ECC-Net Italia: urge regolamentazione sugli acquisti in-game, come i “Loot Box” dei videogiochi
Comunicati stampa

DIGITALE: Adiconsum e ECC-Net Italia: urge regolamentazione sugli acquisti in-game, come i “Loot Box” dei videogiochi

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

31 maggio 2022 – Design manipolativo, marketing aggressivo e informazioni sulle probabilità di vincita fuorvianti. Le loot box presentano una serie di pratiche molto problematiche per la tutela dei consumatori. Nell’ambito di una iniziativa congiunta del BEUC, le organizzazioni dei consumatori si stanno unendo per chiedere una regolamentazione.

Il Norwegian Consumer Council (NCC) ha pubblicato oggi il rapporto “INSERT COIN: How the gaming industry exploits consumers using loot boxes” e più di 19 organizzazioni di consumatori di 17 paesi stanno avviando un’azione coordinata per chiedere alle Autorità di agire.

Le loot box sono “pacchetti misteriosi” di contenuti digitali nei videogiochi, che i consumatori acquistano con denaro reale. Il contenuto delle loot box è casuale, comprende contenuti di gioco che offrono ai giocatori vantaggi o oggetti cosmetici da utilizzare nel gioco. I consumatori non hanno modo di sapere cosa contengono fino a quando non hanno pagato.

Le loot box sono già state fonte di diverse controversie. Attraverso il nostro lavoro abbiamo accertato come la vendita e la presentazione di loot box spesso comportino lo sfruttamento dei consumatori attraverso meccanismi predatori, la promozione della dipendenza, il targeting di gruppi di consumatori vulnerabili, tra cui segnatamente i bambini, e altro ancora, afferma Finn Myrstad, Direttore della politica digitale presso il Norwegian Consumer Council.

Una varietà di meccanismi problematici

Il Rapporto mostra come le società di gioco utilizzano una vasta gamma di pratiche scorrette per aumentare le proprie entrate.

I giochi manipolano i consumatori – afferma Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionaleper far loro spendere grandi somme di denaro, anche mediante numerosissime micro-transazioni, utilizzando il marketing aggressivo, lo sfruttamento dei pregiudizi cognitivi e le informazioni fuorvianti sulle probabilità di vincita.

Il Report evidenzia le pratiche più problematiche, tra cui:

  1. sfruttare i pregiudizi cognitivi e le vulnerabilità attraverso il design ingannevole e il marketing aggressivo
  2. utilizzare valute virtuali per mascherare o distorcere i costi monetari in valuta reale
  3. Targettizzare le loot box dirette ai minori e utilizzare pratiche manipolative anche mediante algoritmi di intelligenza artificiale.

Un’evidente necessità di regolamentazione

L’industria dei videogiochi è una delle più grandi industrie di intrattenimento al mondo, più redditizia dei film al botteghino e delle vendite di musica. In tutto il mondo, oltre 2,8 miliardi di consumatori giocano regolarmente ai videogiochi, tra cui bambini, adolescenti e adulti. L’industria ha storicamente generato entrate in gran parte dalla vendita di videogiochi. Negli ultimi due decenni, gli acquisti in-game e le vendite in-game di contenuti digitali aggiuntivi sono diventati una delle principali fonti di entrate per l’industria, generando oltre 15 miliardi di dollari nel 2020.

Nonostante sia un’industria importante, il settore dei videogiochi ha in gran parte eluso il controllo normativo. I modelli di business prevalenti sono tecnicamente complessi o nuovi. I videogiochi sono considerati un mercato di intrattenimento di nicchia da molte autorità.

A causa delle dimensioni del mercato e del numero di consumatori interessati, le autorità nazionali e dell’UE dovrebbero dare priorità alle indagini e agli interventi normativi. Chiediamo una serie di misure tra cui il divieto di progettazione ingannevole, protezioni extra per i minori e trasparenza transazionale. Le autorità e l’industria devono assumersi la responsabilità di garantire un ambiente sicuro per i giocatori – ha concluso De Masi.

Anche la Rete ECC-Net dei Centri Europei Consumatori si sta occupando di questo problema, con un Gruppo di Lavoro che contribuisce al “Fitness check” della normativa a tutela dei consumatori, in vista della revisione che la Commissione UE ha pianificato. Speriamo che non sia necessario attendere le nuove norme, prima che il settore adotti prassi più corrette e rispettose – afferma Laura Galli, Direttrice vicaria del Centro Europeo Consumatori Italia.

 

Per il report integrale in Inglese clicca qui

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti