• |
  • MANCATA PROROGA DEL SUPERBONUS PER LE ABITAZIONI SINGOLE È UN ERRORE E UN DANNO GRAVISSIMO PER L’ECONOMIA E L’AMBIENTE: UN APPELLO AL PARLAMENTO PER MODIFICARLO
Comunicati stampa

MANCATA PROROGA DEL SUPERBONUS PER LE ABITAZIONI SINGOLE È UN ERRORE E UN DANNO GRAVISSIMO PER L’ECONOMIA E L’AMBIENTE: UN APPELLO AL PARLAMENTO PER MODIFICARLO

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

MANCATA PROROGA DEL SUPERBONUS PER LE ABITAZIONI SINGOLE È UN ERRORE E UN DANNO GRAVISSIMO PER L’ECONOMIA E L’AMBIENTE:

UN APPELLO AL PARLAMENTO PER MODIFICARLO

 

Documento programmatico di Bilancio 2022 – Proroga Superbonus

 

22 ottobre 2021 – In merito alla proroga del Superbonus 110% in manovra, riteniamo che un’eventuale esclusione dall’estensione degli edifici unifamiliari e plurifamiliari non vada solo a danno di un enorme numero di famiglie proprietarie o detentrici di tali immobili (circa 8 mln), ma anche di tantissime piccole imprese artigiane idrauliche o elettriche, le più colpite dalla pandemia, che di fatto verrebbero tagliate fuori dall’opportunità di ripresa delle loro attività solo dopo un anno dall’avvio dello strumento (ricordiamo che la piena operatività del Superbonus è avvenuta solo questa estate con il venir meno del vincolo della conformità urbanistica) in una fase ancora delicata di ripresa economica nel nostro Paese.

Peraltro, porre un freno alla riqualificazione energetica di questa tipologia di edifici sarebbe in pieno contrasto con gli stringenti obiettivi di decarbonizzazione e di efficientamento energetico delle nostre abitazioni, come anche recentemente richiamato dalle raccomandazioni della Commissione europea con l’Energy Efficiency First!

Se debbono necessariamente essere fatte scelte di contenimento dell’impatto finanziario correlate all’adozione del Superbonus 110%, anziché discriminare cittadini e imprese si potrebbe intervenire sul limitare il riconoscimento di questo rilevante ed efficace incentivo solo a soluzioni tecnologiche e interventi che vanno nella direzione di una concreta decarbonizzazione spinta degli edifici, premiando maggiormente le soluzioni più efficienti sia dal punto di vista ecologico che di risparmio degli edifici.

Ricordiamo che a livello comunitario gli edifici contribuiscono per il 36% alle emissioni in atmosfera e il 40% dei consumi energetici. Gli interventi implementati grazie a questa norma dureranno i prossimi 15- 20 anni e non possiamo permetterci di installare gratuitamente impianti che continueranno ad utilizzare combustibili fossili!

A Governo e Parlamento chiediamo infine uno sforzo nel programmare da subito anche il post 2023 (e almeno fino al 2026 – termine del PNRR) per dare stabilità e certezza a cittadini e imprese, prevedendo ad esempio un decalage progressivo della percentuale di detrazioni negli anni, con maggiori premialità però quegli interventi che generano significativi incrementi della classe energetica e azzeramento delle emissioni in atmosfera e preservando il meccanismo della cessione del credito attraverso lo sconto in fattura. Solo così forse sarà forse possibile traguardare il -55% al 2030 e neutralità climatica al 2050.

Le risorse andrebbero reperite anche nella riduzione degli incentivi all’uso delle fossili che il Ministero della transizione ecologica ha quantificato in 18 miliardi all’anno,

Ma, al di là di ogni annotazione polemica, occorre prevedere la durata degli sconti in fattura fino al 2026 perché le imprese potrebbero procedere ad assunzioni massicce di lavoratori e ad investimenti per rendere strutturale la svolta impressa dalla grande idea del Superbonus anche, ripetiamo, con un calo annuale del totale portabile in detrazione fino ad arrivare alla soglia del 50% ritenuta ormai da tutti gli osservatori economici compatibile con costi e benefici di bilancio.

Ripetere l’errore degli incentivi al fotovoltaico sarebbe drammatico e tutti gli studi dell’Enea o dell’Ordine Nazionale degli Ingegneri indicano lo straordinario successo di questa lungimirante misura per l’economia, l’ecologia e i bilanci pubblici.

Le associazioni sottoscritte sono disponibili ad un confronto immediato con le Commissioni Parlamentari, le Forze Politiche, i Ministeri per risolvere in positivo questa decisione errata uscita dal Consiglio dei Ministri che ha gettato nell’angoscia migliaia di famiglie ed imprese, oltreché rendendo meno coerente il rapporto tra idee ed azioni sui cambiamenti climatici.

Intanto come primo segno di iniziativa ci incontreremo al convegno già organizzato ad Ecomondo/Key Energy Fiera di Rimini per Martedì 26 alle ore 14,30 ed anche online dalla pagina Facebook di Ecofuturo qui il programma  https://ecquologia.com/ecofuturo-key-energy-programma-convegni/.

Inoltre dalle ore 18,00 alle 20,00 ci incontriamo al fuorisalone organizzato con un aperitivo ad accesso libero ad Ecoarea Better Living, a Rimini, per un incontro informale in cui assumere iniziative di proposta e di informazione comuni.

Non cerchiamo polemiche ma soluzioni per il bene del Paese.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      24 Ottobre 2025
      24 Ottobre 2025

      ENERGIA/SOSTENIBILITA’: Auto elettriche e Pompe di calore

      ENERGIA Auto elettriche e pompe di calore: perché non hanno appeal nonostante i vantaggi? Adiconsum illustra i risultati delle indagini e del Mystery shoppingsulle cause della mancata diffusione delle pompe di calore e delle auto elettriche. Le…
      Comunicati stampa
      2 Ottobre 2025
      2 Ottobre 2025

      Sovraindebitamento: le proposte del progetto RIPARTO sui debt-advice

      RIPARTO:proposte sui servizi di consulenza sul debito in Italia per il recepimento della direttiva europea sul credito al consumo Rendere i servizi stabili, gratuiti, indipendenti e professionali, per garantire ai cittadini sovraindebitatisupporto …
      Comunicati stampa
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Sostenibilità: Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbana

      SOSTENIBILITÀ Adiconsum al Remtech Expo 2025:Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbanaper rendere la vivibilità sempre più sostenibile 25 settembre 2025 - Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecut…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’

      SOSTENIBILITÀAdiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’ 22 settembre 2025 – Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      SOVRAINDEBITAMENTODal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN di Adiconsum e MDC per utenti in difficoltà economica 23 settembre 2025 - Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del proge…
      Comunicati stampa
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      ARERA Adiconsum scrive ai presidenti di Camera e Senato:I ritardi della politica per le nomine dell’ARERA non fanno beneai cittadini-consumatori e alle imprese. Servono esperti di alto profilo per tutelare consumatori e impresenelle transizioni d…
      Comunicati stampa
      18 Settembre 2025
      18 Settembre 2025

      Auto elettriche: Adiconsum anticipa i primi risultati del Mystery shopping svolto in 60 concessionari per GREEN Circle 2

      Mobilità sostenibile “Mystery shopping” in 60 concessionari. Adiconsum:Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche 18 settembre 2025 - In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025, Adiconsum, nell'ambito del proge…
      Comunicati stampa
      11 Settembre 2025
      11 Settembre 2025

      SOVRAINDEBITAMENTO: Al via gli sportelli di “FEELING” per le famiglie sovraindebitate

      SOVRAINDEBITAMENTO Da lunedì 15 settembre al via gli sportelli fisici del progetto “FEELING”,coordinato da Adiconsum,in collaborazione con Movimento Difesa del Cittadino,dove le famiglie in difficoltà economica riceveranno GRATUITAMENTE consulenza …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari