Skip to content
  • |
  • Mobilità sostenibile: ecco le tabelle dei costi di ricarica auto elettriche in pubblico di Gennaio 2025 dell’Osservatorio di Adiconsum e TariffEV
Comunicati stampa

Mobilità sostenibile: ecco le tabelle dei costi di ricarica auto elettriche in pubblico di Gennaio 2025 dell’Osservatorio di Adiconsum e TariffEV

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

MOBILITÀ SOSTENIBILE

Seconda uscita dell’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica”
di Adiconsum e TariffEV
con le tabelle di Gennaio 2025

 

Dopo il successo in fase di lancio dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV, con la pubblicazione delle tabelle riferite alla comparazione delle tariffe delle ricariche elettriche per il mese di DICEMBRE 2024, ecco la seconda uscita che analizza il mese di GENNAIO 2025, con alcune novità e una migliore veste grafica scaturite dalle richieste dei consumatori.

GENNAIO 2025 (PUN 0,143 €/kWh)

Analisi, riferita a Gennaio 2025, dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV.

  • Le tabelle ora hanno uno sfondo con colori diversi per ogni tipologia di tabella (AC-DC-HPC) per una consultazione più intuitiva.
  • Nella colonna “Differenza di prezzo” abbiamo aggiunto ⁠il + (in rosso) e il – (in verde), in modo da percepire subito se la differenza di prezzo fra l’app proprietaria e le altre app è maggiore o minore.
  • Nella colonna “Media Costo” è stata aggiunta la ⁠freccia in su (in rosso) se il prezzo sale e freccia in giù (in verde) se il prezzo medio delle ricariche scende in riferimento alla tabella del mese precedente.
  • Sono presi in esame i principali CPO che sul territorio italiano hanno installato e attivato la maggior parte delle colonnine di ricarica elettrica in pubblico.
  • Nelle tabelle, i CPO sono posizionati in ordine decrescente, in base al numero delle colonnine di ricarica installate al mese della rilevazione, desunte dalla Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

COME LEGGERE LE TABELLE

PRIMA COLONNA: NOME OPERATORE CPO

CPO (Charging Point Operator- Operatore dei punti di ricarica) –  Le aziende che si occupano di installare, gestire e manutenere le reti di stazioni di ricarica attraverso una piattaforma interconnessa. Indicati in ordine decrescente in base alla presenza di colonnine sul territorio, come rilevato nella piattaforma PUN (Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici. ) realizzata dal MASE.

SECONDA COLONNA: evidenzia se il CPO è anche EMSP

EMSP (EMobility Service Provider – fornitore di servizi di mobilità elettrica) – Fornisce ai clienti finali i servizi necessari per effettuare le ricariche e l’interoperabilità con i vari CPO attraverso specifiche modalità e App.
Viene indicato con un SÌ o un NO se il CPO svolge direttamente anche il ruolo di EMSP.
Il CPO può abilitare uno o più (EMSP) a fornire servizi di ricarica ai clienti finali.

TERZA- QUARTA-QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DALL’ EMSP

  • TERZA COLONNA: Prezzi al kWh applicati con APP prodotta e fornita dallo stesso CPO con ruolo di EMSP
  • QUARTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP ITALIANI
    Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP italiani che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato nella colonna 1
  • QUINTA COLONNA: PREZZI EFFETTUATI DA EMSP STRANIERI
    Prezzi  (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP stranieri che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO indicato in colonna 1.

SESTA COLONNA: DIFFERENZA PERCENTUALE DI PREZZO

Incremento/decremento % tra la tariffa del servizio della ricarica tra App fornita dal CPO e la miglior tariffa fornita tra le altre APP di EMSP italiani o stranieri. 

SETTIMA COLONNA: DIFFERENZA PERCENTUALE DI PREZZO

Incremento/decremento % tra la tariffa del servizio della ricarica tra App fornita dal CPO e la miglior tariffa fornita tra le altre APP di EMSP italiani o stranieri. 

OTTAVA COLONNA: MEDIA PREZZO

Risultato della media, sommando tutti i costi presenti in tabella per ricarica alla colonnina del CPO indicato nella colonna 1.

NONA COLONNA: ABBONAMENTI, SE PRATICATI

In questa colonna vengono descritte (per un corretto confronto) le diverse tariffe previste con abbonamenti prepagati (o sconti applicati) per un determinato quantitativo di kWh per mese.

 

Tariffe Colonnine elettriche in Corrente Alternata – AC – LENTE (MAX 22KW)

Riferite a colonnine di ricarica presenti principalmente in ambito urbano per una ricarica che prevede una sosta lunga

Tariffe Colonnine elettriche in DC – FAST (50-150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito urbano ed extraurbano per una ricarica rapida

Tariffe Colonnine elettriche in HPC – ULTRA FAST (+ 150 KW)

Utilizzate principalmente in ambito autostradale e scorrimento veloce per una ricarica ultra rapida in circa 15-20 minuti (10-80%)

Scarica le tabelle GENNAIO 2025 in formato PDF

Per le Tabelle di DICEMBRE 2024, clicca qui

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      11 Aprile 2025
      11 Aprile 2025

      TRASPORTO AEREO: siglato storico accordo Ryanair-Fiavet, grazie ad Adiconsum

      TRASPORTO AEREO Siglato storico accordo tra Ryanair e Fiavet,grazie ad intervento di Adiconsum in rappresentanza dei cittadini-consumatori 11 aprile 2025 - Si è concluso positivamente il contenzioso tra Ryanair e Fiavet Confcommercio. Un accordo …
      Comunicati stampa
      6 Marzo 2025
      6 Marzo 2025

      Adiconsum aderisce all’appello “Una piazza per l’Europa”

      Le Associazioni dei consumatori aderiscono all’appello “Una piazza per l’Europa più forte e unita” 6 marzo 2025 - Le Associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Assoutenti,  Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori e Movimento D…
      Comunicati stampa
      28 Febbraio 2025
      28 Febbraio 2025

      ENERGIA: occorrono misure strutturali per poter ridurre il costo dell’energia

      ADICONSUM: OCCORRONO MISURE STRUTTURALI PER POTER RIDURRE IL COSTO DELL’ENERGIA SUPPORTARE I CLIENTI VULNERABILI NEL PASSAGGIO AL SISTEMA A TUTELA GRADUALE IN QUANTO PIU’ CONVENIENTE   28 Febbraio -L’Italia è il Paese dove famiglie e imprese p…
      Comunicati stampa
      24 Febbraio 2025
      24 Febbraio 2025

      CASE “GREEN”: Come stanno funzionando gli strumenti per supportare l’efficientamento energetico nelle abitazioni?

      CASE “GREEN” Come stanno funzionando gli strumenti per supportarel’efficientamento energetico nelle abitazioni?Adiconsum presenta i risultati di due indagini: mistery shopping sui certificati APE e inchiesta sui mutui “Green”.Criticità e proposte Adi…
      Comunicati stampa
      12 Febbraio 2025
      12 Febbraio 2025

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Lecce

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Lecce Giovedì 13 febbraio 2025- ore 9.30 Lecce – Via Matera, 1 Sala Teatro Centro Sociale 12 febbraio 2025 - Incontro n. 4 del progetto “Energia… IN Sinergia”*, condotto da Adiconsum in collaborazione con Edison, per…
      Comunicati stampa
      3 Febbraio 2025
      3 Febbraio 2025

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Livorno

      “Energia… IN Sinergia” fa tappa a Livorno Martedì 4 febbraio 2024  ore 10.30 Livorno – Scali del Monte Pio 7 c/o WONDER 3 febbraio 2025 -  Proseguono gli incontri del progetto “Energia… IN Sinergia”*, condotto da Adiconsum in collaborazione con Edi…
      Comunicati stampa
      28 Gennaio 2025
      28 Gennaio 2025

      Elettricità – Passaggio “vulnerabili” al STG: le proposte di Adiconsum

      Elettricità Possibilità per i “vulnerabili” di passare da Maggior Tutela/Mercato libero al Servizio a Tutele Graduali (STG) entro il 30 giugno 2025. Le proposte di Adiconsum: Concedere ai “vulnerabili” il passaggio al STG anche oltre il 30 giugno 202…
      Comunicati stampa
      13 Gennaio 2025
      13 Gennaio 2025

      Nasce l’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV.

      MOBILITÀ SOSTENIBILE Nasce l’“Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica” di Adiconsum e TariffEV per la comparazione delle tariffe delle ricariche elettriche su suolo pubblico. Continua e si arricchisce l’attività di Adi…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti