Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025
dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,
uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italia
promuovere una mobilità sostenibile e accessibile.
10 Luglio 2025 – Proseguono, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Giugno 2025, le analisi e il commento dell’”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV.”
PUN GIUGNO 2025 (PUN 0,112 €/kWh)
Il numero dei punti di ricarica e delle infrastrutture a Giugno 2025 (Fonte Motus-E)
Totale punti di ricarica installati in Italia = 65.992
Potenza inferiore a 50 kW= 50.931
Potenza tra 50 e 149 kW= 10.831
Potenza maggiore di 150 kW= 4.230
Totale punti in autostrada in Italia= 1.108 (il 45,5% delle aree di servizio autostradali è dotato di ricariche elettriche)
Il PUN di Giugno 2025 è diminuito del 17% da Dicembre 2024 (inizio delle attività dell’Osservatorio) ed è aumentato del 19% rispetto a Maggio 2025.
Abbiamo elaborato un prezzo medio per le 3 categorie AC, DC e HPC prendendo in esame i prezzi medi proposti nelle tabelle e le migliori 3 tariffe per ogni categoria.
PREZZO MEDIO GIUGNO 2025:
AC: 0,61 €/kWh
DC: € 0,72 €/kWh
HPC: 0,73 €/kWh
PREZZO MEDIO MIN E MAX GIUGNO 2025:
AC: MIN 0,48 €/kWh – MAX 0,69 €/kWh
DC: MIN 0,52 €/kWh – MAX 0,82 €/kWh
HPC: MIN 0,49 €/kWh – MAX 0,81 €/kWh
MIGLIORI 3 TARIFFE IN ASSOLUTO PER CATEGORIA GIUGNO 2025
AC:
- 0,25 €/kWh di EMOBITALY
- 0,35 €/kWh di EVWAY ROUTE 220 e NEXTCHARGE in roaming su EVWAY ROUTE 220
- 0,37 €/kWh di ELECTRIP con sconto TariffEV
DC:
- 0,30 €/kWh di FRESHMILE in roaming su EVWAY ROUTE 220
- 0,37 €/kWh di ELECTRIP con sconto TariffEV
- 0,40 €/kWh di EVDC in roaming su IONITY
HPC:
- 0,29 €/kWh di TESLA Superchanger
- 0,37 €/kWh di ELECTRIP con sconto TariffEV
- 0,50 €/kWh di EVDC in roaming su EWIVA
Ricordiamo, per un confronto più chiaro, che la parità di costo con un litro di benzina/diesel si raggiunge in media intorno a 0,60-0,65 €/kWh (i costi variano leggermente in base all’efficienza energetica dei diversi modelli di auto).
Commento
Settimo mese dell’Osservatorio sui Prezzi della Ricarica Elettrica pubblica in Italia, emergono nuovi sviluppi. L’osservazione di giugno 2025 mette in risalto la diminuzione dei prezzi medi rispetto a maggio in controtendenza di quanto accade con i carburanti fossili che normalmente alzano il prezzo durante le vacanze estive: 0,61 €/kWh (stesso prezzo) per le ricariche AC (lente), 0,72 €/kWh (-0,01€) per le DC (veloci) e 0,73 €/kWh (- 0,03€) per le HPC (ultraveloci). La riduzione più significativa si registra sulle HPC, dovuta , principalmente, dal fatto che qualche CPO (Charge Point Operator) è diventato anche operatore (EMSP), ottimizzando i costi e introducendo tariffe più competitive. Inoltre, il CPO/EMSP con la migliore offerta HPC ha abbassato la propria tariffa di qualche centesimo, mantenendo il primato per convenienza.
Osserviamo che la crescente concorrenza (nascono sempre nuovi EMSP) e forse anche questo Osservatorio, sta favorendo prezzi più bassi che rimangono però sempre più alti di altri stati europei, soprattutto per le ricariche ultraveloci che in Italia non usufruiscono di incentivi. I consumatori però, se vogliono veramente risparmiare, devono sempre confrontare le offerte tramite strumenti come l’App TariffEV o visionando questo Osservatorio. La trasformazione dei CPO che diventano anche EMSP sta riducendo i costi, specialmente per le HPC, essenziali per i lunghi viaggi. La ricarica domestica o in ufficio rimane significativamente più economica rispetto a quella pubblica creando, purtroppo discriminazione con i cittadini che non possiedono box o posto auto. Adiconsum insiste sulla necessità di classificare la ricarica pubblica come servizio di pubblica utilità, con una regolamentazione che garantisca trasparenza, equità e accessibilità. Serve una collaborazione tra aziende, politica e rappresentanti dei consumatori competenti per incrementare le colonnine di ricarica, stabilizzare i costi e rendere la mobilità elettrica più conveniente, accelerando la transizione verso una mobilità sostenibile per tutti.
Novità di aggiornamento: l’osservatorio ha introdotto la pubblicazione della classifica delle tre tariffe più convenienti per ciascuna categoria (AC, DC e HPC), al fine di fornire ai consumatori informazioni sempre più complete e accurate. Siamo lieti del crescente seguito, avendo raggiunto quasi 150.000 utenti tra notizie e canali social.
Per le Tabelle complete di giugno, clicca qui
Per tutte le Tabelle, clicca qui