Adiconsum e A.N.P.C.P.P.S. presentano a Bruxelles
i risultati delle Ricerche sul Furto d’Identità
Giordano, Adiconsum: basta alle informazioni “spotâ€, necessaria una massiccia campagna informativa a tutela dei consumatori
Adiconsum, coordinatrice del progetto europeo “MeisMineâ€, insieme all’Associazione dei Consumatori romena A.N.P.C.P.P.S., presenta in Europa i risultati delle Ricerche sul Furto d’Identità, realizzate nell’ambito dell’Osservatorio sul Furto d’Identità. La presentazione si terrà nella mattina del 28 ottobre prossimo, h 10-12, presso la Sala JDE60 del Comitato Economico e Sociale Europeo di Bruxelles.
“Dai dati emersi dalle nostre ricerche – dichiara Pietro Giordano, Presidente Nazionale Adiconsum – risulta chiaramente che il livello di conoscenza del fenomeno è assolutamente insufficiente, provocando, di conseguenza, un innalzamento esponenziale del verificarsi del reato di furto d’identitàâ€.
“Il furto d’identità – prosegue Giordano – è un reato vero e proprio, che si manifesta con modalità ogni volta diverse ed imprevedibili, sia nella vita reale che in quella virtuale. La maggior parte della popolazione crede invece che il furto d’identità riguardi solo chi utilizza la rete e le tecnologie, sentendosi al sicuro e provocando i maggiori danni proprio alla popolazione con minor alfabetizzazione digitale. Dalla ricerca effettuata risulta inoltre che i nativi digitali, altrettanto erroneamente, non percepiscono affatto la necessità di proteggere la propria identitàâ€.
“Bisogna, quindi – afferma Giordano –, insegnare a tutti i livelli, dalla scuola al posto di lavoro, dai social network ai centri anziani, quanto sia indispensabile avere cura dei propri dati personali, e, soprattutto, come fare per proteggerli. Basta alle informazioni spot demandate a piccole iniziative. E’ necessario, invece, realizzare una massiccia campagna informativa, che coinvolga anche le industrie produttrici di apparecchi tecnologici e i fornitori di servizi quali enti, banche e poste, per diffondere a più ampio raggio possibile istruzioni corrette su come fare a tutelare, sempre e nel migliore dei modi, i propri dati sensibiliâ€.
“Altrettanto importante – conclude Giordano – è che l’Unione europea ponga la dovuta attenzione sul fronte della giustizia, regolamentando la materia del furto d’identità, nelle sue varie sfaccettature (nuove e vecchie tecnologie), e, in particolare, inasprendo le peneâ€.
Adiconsum ricorda che, a disposizione di tutti i consumatori, sono già attivi il sito internet www.furtodidentita.it t e l’InfoPoint dedicato al furto d’identità, che è possibile contattare sia tramite il numero di telefono 06.44170252 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) che tramite mail, scrivendo a infopoint.meismine@adiconsum.it.