• |
  • Pratiche commerciali sleali: i consumatori europei denunciano le tattiche di spesa manipolative dei videogiochi
Comunicati stampa

Pratiche commerciali sleali: i consumatori europei denunciano le tattiche di spesa manipolative dei videogiochi

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

PRATICHE COMMERCIALI SLEALI

I consumatori europei denunciano
le tattiche di spesa manipolative dei videogiochi

12 settembre 2024 – Oggi, il BEUC e 22 organizzazioni membri* di 17 paesi (tra cui Adiconsum) hanno presentato una denuncia alle autorità dell’UE sulle pratiche commerciali sleali delle principali società di videogiochi[1], che stanno dietro giochi come Fortnite, EA Sports FC 24, Minecraft e Clash of Clans.

Negli ultimi anni, le aziende di videogiochi hanno sviluppato modelli di business che si basano sempre di più sugli acquisti in-game, incluse le valute di gioco premium. Un’analisi di 50 dei videogiochi più giocati nel 2023 mostra che 21 di essi (42%) includono valute premium. [2] Di questi 21 giochi, 8 hanno una classificazione per età di 12 anni o inferiore.

Chiediamo alle autorità di garantire che le imprese del ramo rispettino le regole e forniscano ai consumatori ambienti di gioco sicuri, che non inducano alla spesa inconsapevole.

L’allerta del BEUC alla Commissione europea e alla Rete europea delle autorità per la tutela dei consumatori (CPC-Network) rivela come l’industria dei videogiochi massimizzi la spesa dei consumatori scorrettamente utilizzando valute di gioco premium[3]. In particolare, il BEUC e i suoi membri[4] hanno rilevato che:

  • I consumatori non riescono a vedere il costo reale degli articoli digitali, il che porta a spese eccessive: la mancanza di trasparenza dei prezzi delle valute di gioco premium e la necessità di acquistare valuta extra in pacchetti spingono i consumatori a spendere di più. Gli acquisti in-game dovrebbero sempre essere visualizzati in denaro reale (ad esempio: Euro), o almeno dovrebbero mostrare l’equivalenza nella valuta del mondo reale.
  • Le affermazioni delle aziende secondo cui i giocatori preferiscono le valute premium in-game sono sbagliate: molti consumatori trovano questo passaggio inutile fuorviante e preferiscono acquistare oggetti direttamente con denaro reale.[5]
  • Ai consumatori vengono spesso negati i loro diritti quando utilizzano valute di gioco premium, legate a condizioni inique che favoriscono gli sviluppatori di giochi.
  • I bambini sono ancora più vulnerabili a queste tattiche manipolative. I dati mostrano che i bambini in Europa spendono in media 39 euro al[6] mese per gli acquisti in-game. Sebbene siano tra quelli che giocano di più, hanno un’alfabetizzazione finanziaria limitata e sono facilmente influenzati dalle valute virtuali.

Agustín Reyna, Direttore Generale del BEUC, ha commentato:

Il mondo online porta con sé nuove sfide per la protezione dei consumatori e non dovrebbe essere un luogo in cui le aziende piegano le regole per aumentare i profitti. I membri del BEUC hanno identificato numerosi casi in cui i giocatori sono stati indotti a spendere denaro. Le autorità di regolamentazione devono agire, chiarendo che anche se il mondo del gioco è virtuale, deve comunque rispettare le regole del mondo reale. Il denaro che spendono i consumatori dovrebbe essere mostrato in denaro reale e le pratiche ingannevoli devono essere fermate“.

Carlo de Masi, Presidente Adiconsum, ha dichiarato:

Un settore dell’intrattenimento digitale così fortemente orientato al pubblico dei giovani e giovanissimi (inclusi i bambini) deve mostrare responsabilità, correttezza e trasparenza nell’offrire servizi e prodotti a pagamento. Chiediamo che ancora prima delle auspicate norme specifiche, siano le aziende ad adeguarsi spontaneamente alle buone prassi.”

 

*  Le organizzazioni membri del BEUC che partecipano a questa azione sono: Testachats / Testaankoop (Belgio), Associazione nazionale dei consumatori bulgari (BNAAC) (Bulgaria); Kypriakos Syndesmos Katanaloton – CCA (Cipro); Forbrugerrådet Tænk, (Danimarca); CLCV e UFC-Que Choisir (Francia); Kuluttajaliitto ry (Finlandia); vzbv (Germania), EKPIZO e KEPKA (Grecia); Adiconsum e Altroconsumo (Italia), Consumentenbond (Paesi Bassi); Forbrukerrådet (Norvegia); Federacja Konsumentow – FK (Polonia); DECO (Portogallo), Spoločnosť ochrany spotrebiteľov (S.O.S.) Poprad (Slovacchia) ; Sveriges Konsumenter (Svezia); ASUFIN, CECU e OCU (Spagna); Fédération romande des consommateurs – FRC (Svizzera).

Background

Più della metà dei consumatori dell’UE gioca regolarmente ai videogiochi.[7] I bambini giocano ancora di più, con l’84% di quelli di età compresa tra gli 11 e i 14 anni che gioca ai videogiochi. Nel 2020, gli acquisti in-game hanno generato più di 50 miliardi di dollari a livello globale (circa 46 miliardi di euro), rappresentando circa un quarto dei ricavi nel mercato dei videogiochi.[8] Il settore dei videogiochi genera più entrate dagli acquisti in-game rispetto alle industrie del cinema e della musica messe insieme.

I problemi segnalati in questo avviso inoltrato alle autorità vanno oltre i videogiochi e si applicano anche alle piattaforme di social media e ad altri marketplace. Già nel 2021 il BEUC aveva sottolineato che su TikTok non era chiaro quanto valesse la sua valuta virtuale. È essenziale una migliore applicazione del quadro normativo in materia di tutela dei consumatori nel settore dei videogiochi e un’ulteriore regolamentazione nei prossimi anni.[9]

[1] Vale a dire Activision Blizzard, Electronic Arts, Epic Games, Mojang Studios, Roblox Corporation, Supercell e Ubisoft.

[2] https://store.steampowered.com/charts/bestofyear/BestOf2023?tab=3.

[3] Le valute virtuali premium sono valute virtuali che possono essere acquistate con denaro reale, spesso nel gioco o in un app store. Può assumere diverse forme come gemme, punti, monete, tra le altre.

[4] Vedi GET PLAYED, Il vero costo della valuta virtuale, Rapporto pubblicato da Forbrukerrådet (Consiglio norvegese dei consumatori – NCC).

[5] Monetizzazione predatoria? Una categorizzazione delle tecniche di monetizzazione sleali, fuorvianti e aggressive nei giochi digitali dal punto di vista del giocatore, ottobre 2021, Journal of Business Ethics.

[6] Video Games Europe, 2023, Spesa in-game – Un rapporto di Ipsos per Video Games Europe (ex ISFE) sulla supervisione dei genitori sulle spese in-game.

[7] Parlamento europeo, gennaio 2023, Protezione dei consumatori nei videogiochi online: un approccio al mercato unico europeo.

[8] Statista, Entrate del mercato dei videogiochi in tutto il mondo nel 2022, per segmento (in miliardi di dollari USA).

[9] Consulta la pubblicazione più recente del BEUC per ulteriori informazioni sulla regolamentazione necessaria “MONETISING PLAY: Regolamentazione delle valute premium in-game e in-app” disponibile qui.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      ENERGIA:Adiconsum chiede a Governo e ARERA di estendere fino a marzo 2027 la facoltà dei vulnerabili di passare al STG

      ENERGIA Adiconsum chiede a Governo e ARERAdi estendere la facoltà dei vulnerabili di passare al Servizio a Tutele Gradualifino alla scadenza prevista per il STG  25 giugno 2025 - L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha confe…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti