• |
  • RIMBORSO RITARDI TRENI
Comunicati stampa

RIMBORSO RITARDI TRENI

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

RITARDO TRENO, RIMBORSO DEL BIGLIETTO ANCHE PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE
La Corte di Giustizia Europea conferma il diritto al rimborso parziale del biglietto del treno in caso di ritardo, anche se dovuto a “causa di forza maggiore”
GiordanoAdiconsum: una sentenza che mette al centro del servizio erogato il passeggero.
Il rispetto del consumatore che paga i servizi deve diventare sempre più centrale, insieme alla piena e corretta applicazione delle tutele previste per il caso in cui i servizi risultino inadeguati alle attese. 
Il Regolamento sui diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario prevede che un passeggero che abbia subito un ritardo pari o superiore a un’ora può chiedere all’impresa ferroviaria il rimborso parziale del prezzo del biglietto. Tale indennizzo corrisponde, come minimo, al 25% del prezzo del biglietto nel caso di ritardo compreso tra 60 e 119 minuti, ed al 50% di tale prezzo, nel caso di ritardo di 120 minuti o superiore. Il regolamento non prevede alcuna eccezione a tale diritto all’indennizzo qualora il ritardo sia dovuto a un caso di forza maggiore. 
“Finalmente i consumatori che pagano i servizi vedono riconosciuti pienamente i propri diritti – afferma Pietro GiordanoPresidente Nazionale Adiconsum â€“. Grazie alla sentenza della Corte le aziende che operano sul Mercato saranno spinte a rendere sempre più efficiente, efficace e di qualità il servizio erogato”.
La Corte ha infatti rilevato che le regole uniformi – che esonerano il trasportatore dall’obbligo di risarcimento in caso di forza maggiore – riguardano esclusivamente il diritto dei viaggiatori al risarcimento del danno conseguente al ritardo o alla soppressione di un treno. Al contrario, l’indennizzo previsto dal Regolamento – calcolato sulla base del prezzo del biglietto di trasporto – ha invece una finalità del tutto diversa, cioè quella di compensare il prezzo pagato dal passeggero come corrispettivo per un servizio che non è stato eseguito conformemente al contratto di trasporto.
Adiconsum, già in passato, ha rilevato come l’entrata in vigore del Regolamento avesse comportato un ampliamento notevole dei tempi previsti dalle Carte dei Servizi per l’erogazione dei rimborsi e dei risarcimenti per i casi di ritardi e cancellazioni, lamentando un abbassamento dei livelli di tutela, ed il conseguente forte rischio di riduzione dei livelli di qualità del servizio erogato. Da qui la richiesta di aprire un Tavolo per affrontare tali tematiche e, in particolare, l’interpretazione delle norme contenute nel Regolamento europeo. 
“Questa sentenza – prosegue Giordano â€“ riapre quindi il confronto a suo tempo proposto. Adiconsum, in proposito, auspica l’apertura del Tavolo in questione, in cui poter affrontare, oltre ai suddetti temi, anche gli standard di servizio del trasporto ferroviario locale, largamente utilizzato e – come moltissimi cittadini ben sanno – ancora troppo spesso inadeguato alle reali esigenze dei consumatori”. 
“In Italia – conclude Giordano â€“ il Trasporto Ferroviario è fondamentale per assicurare la crescita del Paese e garantire uno sviluppo omogeneo di tutte le aeree interessate. Ciò vale sia a livello nazionale, essendo l’Italia un Paese a forte vocazione turistica, sia a livello regionale e locale, dove il trasporto ferroviario è invece centrale nella quotidianità per garantire lo spostamento di milioni di consumatori che utilizzano questo mezzo”.  

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      ENERGIA:Adiconsum chiede a Governo e ARERA di estendere fino a marzo 2027 la facoltà dei vulnerabili di passare al STG

      ENERGIA Adiconsum chiede a Governo e ARERAdi estendere la facoltà dei vulnerabili di passare al Servizio a Tutele Gradualifino alla scadenza prevista per il STG  25 giugno 2025 - L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha confe…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti