In molte regioni partono sabato 7 luglio, ma da circa 1 mese i commercianti hanno cominciato i pre-saldi ad uso dei clienti affezionati
Pietro Giordano, Adiconsum: “Necessario liberalizzare con regole condivise tra Consumatori e Commerciantiâ€
Adiconsum invita a i consumatori a far rispettare anche nel periodo dei saldi la garanzia sui beni di consumo
Aperto Gruppo Facebook “SOS SALDIâ€
Di fronte all’espandersi del commercio elettronico con la possibilità di acquistare prodotti
scontati anche del 70-80%, degli outlet che vendono prodotti griffati a costi fortemente
contenuti e delle altre forme di vendita scontate quali promozioni, liquidazioni e qualsiasi
forma di promozione, i saldi appaiono sempre più anacronistici.
La normativa sui saldi – afferma Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum –
viene sempre più disattesa dagli stessi commercianti che ne anticipano l’inizio rispetto alla
data fissata per legge attraverso telefonate, sms e mail con sconti riservati ai clienti più
affezionati.
Adiconsum – prosegue Giordano – chiede un tavolo concertativo con Confcommercio e
Confesercenti che affronti il tema di una reale liberalizzazione capace di tutelare i
consumatori e le aziende sane del settore.
Avvertenze ai consumatori:
Adiconsum ricorda che la normativa sui saldi sottostà a precise regole che i commercianti
sono tenuti ad osservare e che spetta anche ai consumatori far rispettare:
• in caso di mancato rispetto della normativa sui saldi (v. Decalogo Adiconsum
allegato) rivolgersi alla Polizia Municipale e segnalare l’accaduto sia alle sedi
territoriali Adiconsum (indirizzi su www.adiconsum.it) sia al Gruppo Facebook di
Adiconsum “SOS saldiâ€;
• il periodo di saldi non sospende la normativa di legge in vigore a tutela dei
consumatori sulla garanzia dei beni di consumo. Il consumatore ha diritto alla
riparazione o alla sostituzione (se la riparazione risulta impossibile, troppo
complicata o troppo costosa), alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del
contratto con la restituzione del bene e la restituzione di quanto pagato. La
garanzia di conformità è una garanzia legale con durata biennale.
In merito alla corretta applicazione della garanzia, – afferma Giordano – Adiconsum
ritiene fondamentale la somministrazione di corsi di formazione agli operatori commerciali,
condotti congiuntamente dalle Associazioni Consumatori e dalle aziende sane, per
l’eliminazione delle pratiche scorrette e della cattiva informazione fornita ai consumatori.