L’abbandono
scolastico e formativo dei giovani è purtroppo in aumento. In Europa
sono più di 6 milioni i giovani che abbandonano gli studi e i percorsi
di formazione tanto che il tasso medio europeo è del +14,4%, con
notevoli differenze da Paese a Paese. L’Unione europea, nella strategia
di politica comunitaria “Europa 2020†a sostegno dell’occupazione, della
produttività e della coesione sociale, ha posto come obiettivo da
raggiungere entro il 2020 una soglia del tasso di abbandono scolastico
inferiore al 10%.
L’abbandono scolastico – dichiara Pietro
Giordano, Segretario Generale Adiconsum – rappresenta un vero e proprio
freno non solo allo sviluppo personale dei giovani, ma anche allo
sviluppo economico e sociale del Paese.
Tra le motivazioni
dell’abbandono scolastico la ricerca di Adiconsum, finanziata dal Forum
Ania-Consumatori, ha rilevato una serie di varie e complesse cause che
riportano a condizioni di svantaggio socio-economico.
Quali allora le possibili soluzioni?
Innanzitutto
una campagna di prevenzione del fenomeno con forme di sostegno
all’apprendimento – prosegue Giordano – seguita da interventi per
combattere l’assenteismo e il negativo rendimento scolastico, e misure
di compensazione, quali l’inserimento in classi speciali o la
possibilità per gli adulti di riprendere la formazione abbandonata in
età giovanile.
Ad avviso di Adiconsum – continua Giordano – è
importante, affinché la lotta contro l’abbandono scolastico sia
efficace, che tutte le parti sociali siano coinvolte. Servono fondi,
piani per l’orientamento e interventi sul sistema educativo italiano, la
realizzazione dei quali deve essere a cura dei singoli Stati e
dell’Istruzione pubblica. Anche il sistema assicurativo però può giocare
un ruolo complementare, ad es. con l’accantonamento preventivo di
rendite e capitali finalizzate a ridurre tale fenomeno.
Alcuni dati italiani:
· 25% di abbandono in Sicilia
· 23% di abbandono in Sardegna, Puglia e Campania
a-Ricerca_Abbandono_Dispersione_Scolastica_def.pdf [2.8Mb]
b-Abstract_ricerca_IT.pdf [109Kb]