• |
  • SOSTENIBILITA’: Appello alla Commissione UE per piatti e pasti pronti più sani e sostenibili
Comunicati stampa

SOSTENIBILITA’: Appello alla Commissione UE per piatti e pasti pronti più sani e sostenibili

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

SOSTENIBILITÀ

Un nuovo studio rivela:
pasti e piatti pronti più sani e sostenibili
potrebbero offrire miliardi di risparmi e ridurre le emissioni dell’UE.

Appello alla Commissione Europea per l’introduzione di requisiti obbligatori
nella produzione delle grandi catene di ristorazione e in quella industriale

17 aprile 2024 – Un nuovo studio condotto da Systemiq, un’azienda che si occupa di cambiamenti di sistema, rivela che l’Unione Europea potrebbe ridurre le proprie emissioni di gas serra di circa 48 milioni di tonnellate all’anno, pari all’eliminazione di 38 milioni di nuove auto dalla circolazione*, allineando i pasti pronti a nuovi standard sanitari e di sostenibilità. Lo studio ha inoltre rilevato che, nel complesso, l’allineamento dei pasti pronti alle linee guida sulla salute e sulla sostenibilità potrebbe far risparmiare ai consumatori dell’UE 2,8 miliardi di euro all’anno in alimenti più economici e più sani.

Sostenuto da un gruppo di organizzazioni per la tutela della salute, dei consumatori e dell’ambiente, lo studio dimostra che questi pasti migliorati ridurrebbero effettivamente i costi degli ingredienti, consentendo a supermercati e ristoranti di offrire opzioni di pasti e cibi pronti nutrienti a prezzi accessibili. Di conseguenza, questo studio propone l’adozione di questi standard da parte dei grandi supermercati europei, delle società di catering e delle catene di ristoranti.

Carlo De Masi, Presidente Nazionale Adiconsum, dichiara: “Rendere i piatti pronti più sani e sostenibili è una scelta sensata e opportuna sotto molti aspetti: la salute, la protezione del pianeta dai cambiamenti climatici, e le tasche dei consumatori. Questo diventa cruciale nel momento in cui l’Europa sta attraversando un forte periodo inflattivo e il consumo di questi prodotti aumenta costantemente”.

Le nuove regole potrebbero contribuire a ridurre le principali malattie legate all’alimentazione nell’UE, come il cancro, le malattie cardiovascolari (comprese le malattie cardiache e l’ictus), le malattie del fegato e il diabete.  I pasti pronti costituiscono un sesto (17%) dell’apporto calorico totale dell’UE. Questo dato ha una tendenza all’aumento; negli ultimi 15 anni, in Italia, Germania e Spagna le persone hanno consumato tra il 40% e il 60% in più di pasti pronti, sottolineando l’urgente necessità di un intervento normativo per scongiurare crisi sanitarie imminenti.

I pasti e cibi pronti contribuiscono in modo sostanziale alle sfide sanitarie e ambientali delle società europee. Ricchi di sale, zuccheri, grassi, proteine animali (soprattutto da carne rossa, in gran quantità) e calorie in eccesso, superano notevolmente i livelli salutari raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Commissione EAT-Lancet. Circa un milione di morti all’anno sono attribuibili a diete non salutari nell’UE.

È importante notare che le grandi aziende controllano la distribuzione dei pasti pronti, rappresentando il 78% delle vendite al dettaglio e il 48% in quello dei servizi di ristorazione, quindi i cambiamenti normativi possono essere introdotti senza danneggiare le piccole e medie imprese.

Questi risultati convincenti sottolineano l’urgenza per la Commissione europea di imporre requisiti minimi di sostenibilità e salubrità alle catene di ristoranti e alla grande distribuzione alimentare per i piatti pronti che vendono. Nell’attuale contesto di proteste degli agricoltori e di aumento del costo della vita, questo approccio è più sensato che mai: attribuisce alle grandi aziende, piuttosto che agli agricoltori o ai consumatori, la responsabilità di affrontare i problemi ambientali e di salute pubblica“, ha dichiarato Julia Christian, attivista per le foreste e l’agricoltura della ONG Fern.

Secondo un sondaggio 2023, tre europei su quattro pensano che le grandi aziende dovrebbero garantire che gli alimenti che vendono siano prodotti in modo sostenibile.

Gli alimenti sono la causa principale dei cambiamenti climatici legati al consumo nell’UE, rappresentando il 38% di tutte le emissioni di gas serra associate al consumo. I prodotti a base di carne, latticini e pesce rappresentano il 70% dell’impatto climatico complessivo degli alimenti. L’allevamento animale è anche uno dei principali responsabili della deforestazione, dell’inquinamento e della scarsità d’acqua, dell’inquinamento atmosferico e di impatti sulla salute come le malattie zoonotiche, la resistenza antimicrobica e le malattie di origine alimentare.

Ecco l’elenco completo delle organizzazioni della società civile che sostengono questo appello: the Spanish Consumers and Users’ Federation (Federación de Consumidores y Usuarios – CECU); the European Public Health Alliance (EPHA); Fern; the German Alliance on Climate Change and Health (KLUG); Italy’s Consumer Defense Association (Associazione Italiana Difesa Consumatori – Adiconsum); Madre Brava; Physicians’ Association for Nutrition; the Portuguese Association for Consumer Protection (DECO), BirdLife Europe & Asia e the European Environmental Bureau (EEB).

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Sostenibilità: Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbana

      SOSTENIBILITÀ Adiconsum al Remtech Expo 2025:Il cittadino-consumatore sia sempre più protagonista della rigenerazione urbanaper rendere la vivibilità sempre più sostenibile 25 settembre 2025 - Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecut…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’

      SOSTENIBILITÀAdiconsum al Gazometro per il ‘Patto per la plastica bio & circolare’ 22 settembre 2025 – Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per…
      Comunicati stampa
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      SOVRAINDEBITAMENTODal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN di Adiconsum e MDC per utenti in difficoltà economica 23 settembre 2025 - Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del proge…
      Comunicati stampa
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      ARERA Adiconsum scrive ai presidenti di Camera e Senato:I ritardi della politica per le nomine dell’ARERA non fanno beneai cittadini-consumatori e alle imprese. Servono esperti di alto profilo per tutelare consumatori e impresenelle transizioni d…
      Comunicati stampa
      11 Settembre 2025
      11 Settembre 2025

      SOVRAINDEBITAMENTO: Al via gli sportelli di “FEELING” per le famiglie sovraindebitate

      SOVRAINDEBITAMENTO Da lunedì 15 settembre al via gli sportelli fisici del progetto “FEELING”,coordinato da Adiconsum,in collaborazione con Movimento Difesa del Cittadino,dove le famiglie in difficoltà economica riceveranno GRATUITAMENTE consulenza …
      Comunicati stampa
      4 Settembre 2025
      4 Settembre 2025

      POSTE: Tar Lazio conferma multa di Antitrust sui BFP su segnalazione di Adiconsum Sardegna

      POSTE/Buoni Fruttiferi Postali Adiconsum:Il TAR del Lazio conferma la multa dell’Antitrust a Poste, su segnalazione fatta a suo tempo da Adiconsum Sardegna,per la mancata trasparenza sui buoni fruttiferi postali. Adiconsum formula proposte legislat…
      Comunicati stampa
      2 Settembre 2025
      2 Settembre 2025

      Caro scuola: Adiconsum favorevole alla detrazione dei libri di testo

      CARO SCUOLA Detrazione fiscale dei libri di testo Adiconsum:Accogliamo favorevolmente la notizia della possibile introduzione della detrazione fiscale dei libri di testo che chiediamo da anni quale misura di sostegno per le famiglie 2 settembre…
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti