• |
  • SVILUPPO E FELICITA’
Comunicati stampa

SVILUPPO E FELICITA’

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Un binomio possibile se alla base c’è la sostenibilità sociale, economica, ambientale

I soldi da soli non creano sviluppo. È partito da questa frase di Papa Francesco, il Convegno “Sviluppo e felicità” organizzato da Adiconsum, Centro Studi Consumi 2.0 e Face (Federazione delle Associazioni Consumatori europee).

 

Sviluppo e felicità â€“ dichiara Pietro Giordano, Presidente nazionale di Adiconsum – sono contrapposti solo in una società basata sul profitto, con una visione sterile e distaccata tra consumatore e impresa. Sono invece tutt’altro che contrapposti in una società più solidale e sostenibile.

Vero è che perché ciò si realizzi c’è bisogno di abbattere le gerarchie che vedono i consumatori parte debole del mercato – prosegue Giordano â€“ e che si cominci a condividere tra tutti gli stakeholder un obiettivo comune che leghi la crescita economica con il miglioramento complessivo delle condizioni di vita e di lavoro e con la tutela del territorio e dell’ambiente.

Ma quali sono i criteri che fanno sì che il consumatore possa riconoscere ad un’azienda la sua sostenibilità sociale, economica ed ambientale?

Innanzitutto â€“ afferma Giordano â€“ il fatto che l’impresa deve porre al centro della propria attività il consumatore. La sostenibilità sociale, quella economica e quella ambientale non possono prescindere l’una dall’altra.

Ad esempio la sostenibilità economica di un’impresa deve passare attraverso la creazione di sistemi produttivi vivibili e salubri, la costruzione di un rapporto sano con il territorio, la salvaguardia dei posti di lavoro, l’attenzione alla formazione professionale, all’istruzione, alla ricerca.

La sostenibilità sociale di un’impresa ha ormai abbandonato l’approccio caritatevole e di beneficenza, il più delle volte estemporaneo ed autoreferenziale, di un tempo. Essa passa attraverso il miglioramento complessivo delle condizioni di vita e l’equa distribuzione delle risorse economiche. La sostenibilità sociale deve creare valore condiviso di cui possano beneficiare impresa e collettività. In questo contesto il ruolo svolto dalle Associazioni consumatori è cruciale, in quanto stimola la sensibilità e la consapevolezza del consumatore e lo rende edotto su come riconoscere le vere buone prassi da quelle false.

Più difficile è definire i margini della sostenibilità ambientale. Essa, infatti, è fatta di comportamenti pratici, quali riduzione delle emissioni inquinanti durante i cicli produttivi, limitato utilizzo di risorse non rinnovabili, ridotta produzione di rifiuti, ecc. Ma questo non basta. Altre misure sostenibili dal punto di vista ambientale si ottengono sul lungo periodo, ad esempio con la scelta dei fornitori e delle materie prime e soprattutto senza andare ad impattare negativamente territori magari di altri Paesi. In questo caso diventa fondamentale per accertare la sostenibilità economica di un’impresa il coinvolgimento di enti terzi da una parte (leggi Arpa, Università, ecc.) e delle Associazioni Consumatori quali corpi sociali intermedi, dall’altra.

 

Se l’impresa non ragiona in quest’ottica â€“ conclude Giordano â€“ non ci sarà né sviluppo né felicità. I vari certificati di autoregolazione non hanno funzionato. C’è bisogno di ripartire creano sinergia tra le Associazioni Consumatori e le imprese per arrivare ad adottare misure e definire modelli organizzativi, da gestire e sorvegliare insieme, che facciano individuare quell’impresa dal consumatore come effettivamente sostenibile socialmente, economicamente ed ambientalmente. 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti