• |
  • TASSE UNIVERSITARIE: IN SCADENZA LA PRIMA RATA
Comunicati stampa

TASSE UNIVERSITARIE: IN SCADENZA LA PRIMA RATA

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

I risultati dell’indagine Adiconsum su tasse e contributi universitari 
Giordano, Adiconsum: ancora troppi gli ostacoli al riconoscimento effettivo del diritto allo studio. Un sistema formativo equo ed accessibile è di primario interesse per tutto il Paese. 
Tra ottobre e novembre si paga la prima – e la più cara – rata all’università: anche nel 2013, fino a 4.000 euro per un anno di studio. Troppe ancora le difformità tra gli studenti, e troppi i criteri e i parametri tra cui districarsi 
Dall’indagine di Adiconsum sul sistema della tassazione universitaria in Italia è emerso, anche nel 2013, un quadro estremamente complesso e – soprattutto – oneroso per le famiglie italiane, rincarato dall’introduzione, in diversi Atenei, della maggiorazione prevista dalla Spending Review dello scorso anno per gli studenti fuori corso e dall’incremento dell’imposta di bollo (da 14,62 a 16 euro). Si distingue solo l’Università dell’Aquila, che per il triennio 2011-2014, a seguito del sisma ha deciso l’esenzione totale (salvo tassa regionale e bollo) per tutti: una scelta lodevole e vincente per aiutare l’Ateneo a rinascere.
“La difformità tra gli Atenei è totale – dichiara Pietro Giordano, Presidente Nazionale Adiconsum –: ognuno adotta il proprio metodo di graduazione delle tasse e criteri diversi per il riconoscimento delle riduzioni, delle esenzioni e delle borse di studio, determinando una giungla di disparità incompatibile con un effettivo riconoscimento del diritto allo studio”. 

“E’ un sistema che, allo stato attuale – prosegue Giordano –, continua ad operare un’ingiusta selezione all’ingresso, basata non sulla meritevolezza degli studenti ma sulla capacità reddituale delle loro famiglie, soprattutto di quelle dei fuori sede. Al problema della frammentazione della tassazione va infatti aggiunto quello degli ingenti costi di mantenimento, soprattutto nelle grandi città, in cui hanno sede gli Atenei più ambiti: affitto, mensa, trasporti, per non parlare poi del costo dei testi universitari e della strumentazione aggiuntiva richiesta per le diverse facoltà”.

“L’istruzione universitaria – afferma Giordano – è uno step fondamentale per guidare i giovani verso il mercato del lavoro, già di per sé pieno di ostacoli e di difficoltà. Un sistema che non garantisce pari opportunità di studio a tutti coloro che ne hanno diritto non è equo né meritocratico; al contrario, è un sistema elitario che taglia fuori, come sempre, le fasce sociali più deboli, impedendo un miglioramento reale del modello educativo e formativo del nostro Paese: non c’è da meravigliarsi, poi, se la fuga dei cervelli all’estero è ormai diventata inarrestabile”. 

Città ed Ateneo

Tasse minimo

Tasse massimo

Tasse con ISEE 20.000 €

Variazioni x 
fuori corso

Milano –

Università degli studi di Milano

689

4.038

1.045

Si paga meno, ma
solo per il 1° anno F.C., poi uguale

Verona –

Università degli Studi di Verona

436

3.370

1.986

 

1° anno costo
uguale, poi incremento % graduato secondo ISEE

Bologna –

Alma Mater Studiorum

158

4.020

2.180

 

Non differenziato

Firenze – Università degli Studi di
Firenze

371

3.130

1.672

Non differenziato

L’Aquila – Università degli Studi
dell’Aquila

155

155

155

Non differenziato

Roma –

Università La Sapienza

370

2.647

659

Dal 3° anno F.C.
+50% se non si passa part-time

Napoli –

Università Federico II

497

1.701

828

Non differenziato

Reggio Calabria –

Università Mediterranea

555

2.314

815

Contributo fisso
150€ dal 3° anno, 250€ dal 4°

Fonte: rilevazione
Adiconsum

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      Comunicati stampa
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtierisu digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici Un’occasione da non sprecare, oltre che una legge da rispettare 31 luglio 2025 - Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per …
      Comunicati stampa
      10 Luglio 2025
      10 Luglio 2025

      Mobilità sostenibile: tabelle giugno 2025 Osservatorio Prezzi tariffe ricarica di Adiconsum/TariffEV

      Adiconsum e TariffEV presentano le tabelle aggiornate di Giugno 2025dell’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica per la mobilità elettrica,uno strumento essenziale per monitorare i costi di ricarica in Italiapromuovere una mobili…
      Comunicati stampa
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Ferma condanna dell'atto di violenza contro il cantiere eolico di Monte Giogo del Villore Bloccare questi progetti significa ostacolare soluzioni urgenti e necessarie e non aver minimamente capito chi sio batte realmente per un futuro sostenibile …
      Comunicati stampa
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Incendio a Roma: “Famiglie nel Sole” chiede sospensione pagamento utenze e risarcimento danni

      Esplosione a Roma "Famiglie nel Sole": incidenti da gas in preoccupante aumento. Subito sospensione del pagamento delle utenze e risarcimento danni per cittadini coinvolti.Chiesta l’attivazione urgente delle Unità Abitative di Emergenza 4 luglio …
      Comunicati stampa
      2 Luglio 2025
      2 Luglio 2025

      Saldi estivi 2025: Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

      Saldi estivi 2025Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese Anche se già da circa un mese, sono in essere i private sale, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando s…
      Comunicati stampa
      1 Luglio 2025
      1 Luglio 2025

      ENERGIA: Chiesto incontro urgente al Ministro Pichetto Fratin. “NO” a scaricare sui consumatori gli oneri per la rimodulazione delle concessioni

      ENERGIA "NO" al tentativo di scaricare sui consumatori gli oneri di rimodulazione delle concessioni.Le Associazioni dei Consumatori scrivono al Ministro Pichetto Fratin, chiedendo un confronto urgente. Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adicons…
      Comunicati stampa
      30 Giugno 2025
      30 Giugno 2025

      TELEMARKETING: Adiconsum scrive ad ARERA

      Telemarketing Telefonate ingannevoli nel settore dell’energia in aumento Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, siano inesistenti Adiconsum sc…
      Comunicati stampa
      25 Giugno 2025
      25 Giugno 2025

      Adiconsum e Risorse per Roma presentano Report sul Servizio Scolastico Integrato

      SCUOLA Adiconsum, in collaborazione con Risorse per Roma, presenta il Report“Valutazione della qualità percepita del Servizio Scolastico Integrato nella città di Roma”. Cosa ne pensano famiglie, operatori, personale scolastico?I risultati dei Foc…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti