Nelle offerte riguardanti l’erogazione dei servizi di connettività, gli operatori non potranno più usare con superficialità il termine “fibra”.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, infatti, ha stabilito che il termine “fibra” potrà essere utilizzato solo se l’infrastruttura arriverà fino alla casa o all’edificio del cliente.
In ottemperanza al Decreto legge n. 148/2017, gli operatori dovranno indicare nelle loro offerte pubblicitarie di quale infrastruttura fisica si avvalgono per erogare il servizio di connessione ad internet. La parola “fibra” da sola sarà ammessa solo nel caso di alcune infrastrutture.
Le Offerte “fibra”
Gli operatori possono pubblicizzare come offerte “fibra” solo quelle che utilizzano le seguenti due infrastrutture, identificate con il colore verde e la sigla F:
1. FTTH (Fiber To The Home)
L’infrastruttura è completamente costruita in fibra e arriva fino alla casa del cliente.
Ecco i pro e i contro:
· Pro: migliore qualità di connessione (fino a un GB al secondo in download e upload)
· Contro: per far arrivare i cavi in fibra fino alla propria abitazione potrebbero essere necessari interventi più invasivi rispetto alle altre opzioni.
2. FTTB (Fiber To The Building)
In questo caso, la fibra non arriva direttamente in casa, ma si ferma all’edificio; questo significa che l’ultimo tratto della connessione edificio-casa viene effettuato tramite il doppino di rame.
Ecco i pro e i contro:
· Pro: meno dispendioso in termini di tempo e non invasivo
· Contro: qualità della connessione inferiore al FTTH.
Le offerte “fibra su rete mista rame” e “fibra su rete mista radio”
Si possono denominare in questo modo quelle offerte che utilizzano un’infrastruttura in fibra fino ad un nodo intermedio, quale, ad esempio:
· l’armadio di strada: FTTC (Fiber To The Cabinet)
· la stazione radio base: FWA (Fixed Wireless Access).
Queste offerte sono identificate con il colore giallo e la sigla FR.
Ecco i pro e i contro:
· Pro: qualità di connessione superiore a un’Adsl tradizionale (fino a 100- 200 MB al secondo). Più facile per gli operatori garantire questo tipo di connessione a fronte di costi nettamente più bassi rispetto alle connessioni in fibra
· Contro: qualità di connessione molto più bassa rispetto a impianti FTTH e FTTB.
Offerte che non usano la fibra ottica, ma solo il rame
Si tratta delle classiche Adsl, che non utilizzano la fibra, la cui trasmissione dei dati avviene unicamente attraverso il rame. Sono indicate col colore rosso e la sigla R.
Oltre ai simboli F, FR o R, l’Autorità ha stabilito anche ulteriori informazioni che gli operatori devono fornire agli utenti, prevedendo anche la velocità di navigazione e la latenza del servizio in upload e download.