Dopo il
travisamento della notizia uscita sui media in merito ad una tassa che tutti i
possessori di un condizionatore avrebbero dovuto pagare e che invece è rivolta solo
ad un certo tipo di condizionatori che non rientrano nella categoria di quelli
utilizzati dai consumatori domestici, in sintesi ricordiamo che per l’acquisto
o la sostituzione di un condizionatore sono in vigore fino al 31 dicembre 2015 gli
incentivi.
I bonus sono
di due tipi:
1. uno è
legato al bonus mobili/grandi elettrodomestici
2. l’altro
agli interventi di riqualificazione energetica, ossia il cambio del vecchio
condizionatore con uno nuovo a maggiore efficienza
1.
Bonus
mobili/grandi elettrodomestici: detrazione 50%
·
Vincolo: l’acquisto
dei mobili/grandi elettrodomestici è subordinato a lavori di ristrutturazione
·
Detrazione:
50%. Si possono detrarre anche le spese di trasporto e montaggio
·
Periodo
di acquisto: dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015
·
Pagamento: bonifico/carte di credito; no
contanti/assegno
·
Documenti
da conservare:
– Ricevuta del bonifico
– Ricevuta della carta di
credito/debito
– Addebito sul conto corrente
– Fatture di acquisto dei beni
IMPORTANTE: per ottenere il bonus,
devi indicare nella dichiarazione dei redditi
(730 o Unico) le spese sostenute.
2.
Bonus per risparmio/efficienza
energetica (ecobonus): detrazione 65%
·
Vincolo:
è legato all’acquisto di un condizionatore con una efficienza energetica
maggiore di quello che si possiede
·
Detrazione:
65% di quanto speso, rimborsato in 10 rate in 10 anni
·
Periodo
di acquisto: dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015
·
Pagamento: bonifico/carte di credito; no
contanti/assegno
·
Documenti
da conservare:
– Ricevuta del bonifico
– Ricevuta della carta di credito/debito
– Addebito sul conto corrente
– Fatture di acquisto dei beni
IMPORTANTE: anche in questo caso, per ottenere il bonus, devi indicare nella dichiarazione dei
redditi (730 o Unico) le spese sostenute.