• |
  • News
  • |
  • CONFETTURE DI FRUTTA CON ETICHETTA INGANNEVOLE

CONFETTURE DI FRUTTA CON ETICHETTA INGANNEVOLE

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

L’Antitrust ha sanzionato le ditte Zuegg ed Hero a causa dell’ingannevolezza delle pubblicità e delle etichette delle confetture di frutta da esse prodotte.

Nel provvedimento n. 23726, in particolare, si contesta alla Zuegg l’utilizzo delle espressioni “Senza zuccheri aggiunti” – apposta sulle etichette del prodotto – e “Senza zucchero” – utilizzata per la promozione dello stesso sul sito web come pure attraverso campagne stampa –, che inducono il consumatore a considerare le marmellate a più basso contenuto calorico. Come spiega infatti l’Antitrust nel testo del citato provvedimento, il diritto alimentare UE consente l’impiego della dicitura “Senza zucchero” esclusivamente quando il tenore di zuccheri non sia superiore a 0,5 g per 100 g di prodotto, mentre le confetture Zuegg in questione contengono dai 33 ai 38 g di zuccheri per 100 grammi di prodotto. Per quanto riguarda la frase “Senza zuccheri aggiunti” è contestata la diseguaglianza dei caratteri: notevolmente più grandi quelli delle parole “Senza zuccheri”, più piccoli quelli della parola “aggiunti”. Alla Zuegg è stata pertanto comminata una sanzione di 10.000 Euro ed è stato concesso un termine di 90 giorni per l’adeguamento dell’etichetta.

Alla Hero, invece, nel provvedimento n. 23727 si contestano le modalità di utilizzo, per una linea di confetture a ridotto contenuto calorico, dell’indicazione nutrizionale “Senza zucchero aggiunto” e della dicitura “Diet” apposte sull’etichetta dei vasetti, sulle capsule di chiusura degli stessi, nonché utilizzate nel sito web e nelle campagne stampa. Anche qui, nel caso della dicitura “Senza zucchero aggiunto” l’irregolarità riscontrata consiste nella diseguaglianza dei caratteri: più grandi per le parole “Senza zucchero” e considerevolmente più piccoli per la parola “aggiunto”. In merito al termine “Diet”, l’Antitrust osserva che può essere impiegato soltanto per prodotti destinati a un’alimentazione particolare, soggetti a specifiche procedure di autorizzazione, e che quindi la Hero deve eliminarlo dalle proprie etichette e pubblicità. In conclusione, dunque, alla Hero è stata comminata una sanzione di 200.000 Euro e sono stati concessi 90 giorni per l’adeguamento delle etichette.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%