Dall’ 8 maggio al 31 luglio 2015 il Comitato Preparatorio del Tribunale unificato dei brevetti (TUB) lancia una
consultazione pubblica rivolta agli utenti sul documento di proposta che
determina i costi di accesso al nuovo Tribunale (spese processuali fisse e
variabili).
Obiettivo della
consultazione è comprendere se sia preferibile stabilire un trattamento unico
uguale per tutti i soggetti oppure se alcune categorie di soggetti (PMI,
università, centri di ricerca, enti senza fini di lucro) dovrebbero beneficiare
di un trattamento preferenziale. L’Italia è tra i 25 Paesi UE che hanno firmato
l’Accordo per l’istituzione del TUB nel 2013. Le Amministrazioni italiane
coinvolte nel negoziato, ancora in corso, per stabilire le regole di
funzionamento del nuovo Tribunale hanno fortemente sostenuto, in sede europea,
di introdurre un trattamento economico di favore per le categorie più
svantaggiate, come le imprese di piccole e medie dimensioni, al fine di
assicurare un equo accesso alla giustizia. Le risposte vanno inviate in lingua
inglese a: secretariat@unified-patent-court.orgIl documento
della consultazione è reperibile al link: http://www.unified-patent-court.org/consultations/91-auto-generate-from-title .
http://www.uibm.gov.it/
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/