L’Osservatorio EUIPO (European Union Intellectual Property Office) ha lanciato una Campagna paneuropea di sensibilizzazione dei media sui temi della contraffazione e della pirateria online, pubblicando nel contempo l’IP Youth Scoreboard 2022, sul rapporto tra giovani e proprietà intellettuale.
I dati dell’EUIPO
La terza edizione della “Valutazione giovanile sulla proprietà intellettuale” fornisce un aggiornamento sui comportamenti dei giovani dai 15 ai 24 anni che vivono nell’Unione europea.
Il 2022 conferma i trend delle passate edizioni del 2016 e del 2019, ma sembra che i giovani europei acquistino più prodotti contraffatti e continuino ad accedere a contenuti piratati.
In merito ai ragazzi che vivono nell’Unione europea sono emersi tra gli altri i seguenti dati:
- Più della metà (52%) degli europei intervistati di età compresa tra i 15 e i 24 anni ha dichiarato di aver acquistato almeno un prodotto falso online nell’ultimo anno, intenzionalmente o per caso, e un terzo (33%) ha affermato di aver avuto accesso a contenuti digitali da fonti illegali
- Guardando coloro che lo hanno fatto apposta, il 37% ha acquistato un prodotto falso e il 21% ha utilizzato, riprodotto, scaricato o trasmesso in streaming contenuti da fonti illegali.
Il Report riporta anche i dati sui giovani italiani dai quali è emerso che:
- il 27% ha acquistato un fake intenzionalmente e il 24% ha avuto accesso consapevolmente a contenuti piratati
- il 61% preferisce accedere a contenuti digitali da fonti legali.
Per l’IP Youth Scoreboard 2022, clicca qui
Visualizzazioni: 0