Dati da capogiro, quelli emersi dalla ricerca del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) commissionata dal Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-Ufficio italiano Brevetti e Marchi, “L’impatto della contraffazione sul sistema-Paese: dimensioni, caratteristiche e approfondimenti”.
Il mercato della contraffazione toglie 110.000 posti di lavoro, produce evasione fiscale per 1,7 miliardi di euro, riduce dello 0,35% il Pil
I settori più colpiti sono:
• abbigliamento e accessori (giro d’affari 2,5 miliardi di euro)
• cd, dvd e software (1,8 miliardi di euro)
• alimentare (1,1 miliardo di euro).
Una new entry riguarda la contraffazione dei cosmetici: negli ultimi 10 anni è aumentata di almeno 15 volte.
Dalla ricerca è emerso un dato inquietante e cioè che non c’è prodotto che non possa essere contraffatto! La contraffazione riguarda riguarda gioielli, calzature, giocattoli e addirittura medicinali.
La contraffazione non riguarda solo la falsificazione del marchio, ma anche dell’indicazione del Made in Italy nell’alimentare.
L’acquisto di prodotti contraffatti può comportare rischi per la propria salute e la propria sicurezza. Infine, ma non ultimo, la contraffazione alimenta il mercato dell’illegalità e la criminalità organizzata.
La contraffazione è quindi un fenomeno che va combattuto e contrastato.
Tutti noi possiamo e dobbiamo fare la nostra parte. Solo la conoscenza dei pericoli e dei rischi della contraffazione può
Per questo Adiconsum, con altre 7 Associazioni Consumatori, partecipa alla Campagna per la lotta alla contraffazione “Io non voglio il falso”.
Informati, leggi i 5 Vademecum:
elettrodomestici ricambio auto/moto
Per segnalare casi di Contraffazione o chiedere informazioni, telefona allo 06.47055800
oppure invia una mail: anticontraffazione@sviluppoeconomico.gov.it