• |
  • News
  • |
  • Contraffazione: un fenomeno da combattere educando alla legalità a cominciare dalla scuola

Contraffazione: un fenomeno da combattere educando alla legalità a cominciare dalla scuola

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Cogliamo l’occasione per parlare di lotta alla contraffazione, partendo dai dati del 4° Report annuale presentato da Amazon, l’azienda di e-commerce, per far conoscere l’impegno profuso su questo fenomeno da Adiconsum in questi anni, attraverso progetti europei e nazionali.

I dati sulla lotta alla contraffazione diffusi da Amazon

La contraffazione è un fenomeno complesso che violando la Proprietà Intellettuale e la creatività delle persone arreca danni all’economia dei Paesi, alla loro salute e sicurezza e a quella  del pianeta.

La complessità della lotta alla contraffazione è testimoniata anche dagli ingenti investimenti messi in campo da un colosso come Amazon. Nell’ultimo Report annuale sulla protezione dei dati dei clienti e dei marchi, l’impresa fa sapere di aver investito nel 2023 più di 1,2 miliardi di dollari  e di aver impiegato più di 15.000 persone, utilizzando tutti i più recenti progressi  dell’intelligenza artificiale e i modelli avanzati di machine learning. Solo nel 2023, ha identificato e sequestrato nel mondo oltre 7 milioni di prodotti contraffatti.

L’impegno di Adiconsum nella lotta alla contraffazione

Adiconsum, nella sua mission di tutela dei diritti dei consumatori e di percorsi di educazione alla legalità, è impegnata dal 2017 in progetti europei che hanno come tema dominante quello della tutela della Proprietà Intellettuale, della lotta alla contraffazione e alla pirateria. I progetti sono finanziati dall’EUIPO, l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà intellettuale.

L’attuale progetto “We All Say NO 2 Fakes” (Wall-NO), è la naturale prosecuzione dei precedenti  progetti “Peers Say NO” e “Peers2Peers Say NO” e “We all Say NO!”.

L’obiettivo del progetto in corso è quello di avvicinare i giovani alla tutela della Proprietà intellettuale, spiegando, attraverso esempi legati al loro vissuto quotidiano, che la sua violazione alimenta i fenomeni della contraffazione, arrecando danni all’economia del Paese:

  • come distinguere i prodotti originali da quelli contraffatti, quali sono  le differenze ed i rischi in termini di  salute e sicurezza per l’utilizzatore finale, quali sono gli impatti sulla società e sull’economia;
  • capire cos’è la pirateria, perché va combattuta da tutti, quali insidie nasconde, come accedere a contenuti legali (musica, film, software, videogiochi) gratuitamente o a prezzi accessibili.
  • diffondere i concetti di diritto d’autore e di permesso d’autore e acquisire confidenza nel tutelare le proprie creazioni

In particolare, rispetto alle precedenti iniziative, We All Say NO 2 Fakes sarà dedicato all’Intelligenza artificiale e alla gestione del diritto d’autore.

A chi si rivolge

Ai ragazzi e ai loro insegnanti. Il progetto prevede un Tour nelle scuole. Nell’incontro con gli esperti di Adiconsum, gli studenti e i docenti potranno:

  • apprendere le nozioni di base sulla Proprietà Intellettuale (PI) e la sua importanza per il progresso ed il benessere della società, le implicazioni etiche, ecc.
  • approfondire i temi della tutela della PI applicata ai prodotti e ai contenuti di più evidente rilevanza per i consumi giovanili
  • conoscere i danni per la collettività indotti dalle violazioni di PI, riflettere sul valore della legalità in generale
  • conoscere i rischi e gli svantaggi (incluse le sanzioni) per gli utilizzatori di beni contraffatti e contenuti pirata.

Al termine dell’incontro, i ragazzi , sotto la guida dei loro docenti e con l’aiuto degli esperti di Adiconsum, preparano un messaggio educativo contro la pirateria e la contraffazione, destinato ai loro coetanei.

Sul sito dedicato al progetto https://www.ioscelgoautentico.net/ ci sono un’Area Ragazzi e un’Area Insegnanti con tutto il materiale digitale sulla Proprietà Intellettuale.

Il progetto nazionale “Io sono Originale”

Tra i progetti nazionali che Adiconsum ha seguito in questi anni ricordiamo “Io sono Originale”, che ha sostituito il precedente “Io non voglio il falso”, entrambi promossi dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi-UIBM dell’allora Ministero dello Sviluppo Economico, ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che si è da poco concluso. Obiettivo coinvolgere attivamente i cittadini – consumatori, in particolare i giovani, nella lotta alla contraffazione, stimolando comportamenti virtuosi nel vivere quotidiano e nelle abitudini di acquisto e di vendita.

Il progetto si propone di capovolgere il paradigma diffuso che intende il consumatore come vittima inerme della contraffazione rendendolo protagonista, unitamente alle Forze dell’Ordine, alle Istituzioni, alle Aziende, del contrasto attivo del fenomeno.

Tra le iniziative dell’ultima edizione, incontri nelle Scuole Secondarie di I e II grado in 9 regioni, 35 workshop universitari, eventi in 25 città, celebrazione della Giornata dell’Innovazione con il coinvolgimento di 45 Università.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%