• |
  • News
  • |
  • Contraffazione: un fenomeno da combattere educando alla legalità a cominciare dalla scuola

Contraffazione: un fenomeno da combattere educando alla legalità a cominciare dalla scuola

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Cogliamo l’occasione per parlare di lotta alla contraffazione, partendo dai dati del 4° Report annuale presentato da Amazon, l’azienda di e-commerce, per far conoscere l’impegno profuso su questo fenomeno da Adiconsum in questi anni, attraverso progetti europei e nazionali.

I dati sulla lotta alla contraffazione diffusi da Amazon

La contraffazione è un fenomeno complesso che violando la Proprietà Intellettuale e la creatività delle persone arreca danni all’economia dei Paesi, alla loro salute e sicurezza e a quella  del pianeta.

La complessità della lotta alla contraffazione è testimoniata anche dagli ingenti investimenti messi in campo da un colosso come Amazon. Nell’ultimo Report annuale sulla protezione dei dati dei clienti e dei marchi, l’impresa fa sapere di aver investito nel 2023 più di 1,2 miliardi di dollari  e di aver impiegato più di 15.000 persone, utilizzando tutti i più recenti progressi  dell’intelligenza artificiale e i modelli avanzati di machine learning. Solo nel 2023, ha identificato e sequestrato nel mondo oltre 7 milioni di prodotti contraffatti.

L’impegno di Adiconsum nella lotta alla contraffazione

Adiconsum, nella sua mission di tutela dei diritti dei consumatori e di percorsi di educazione alla legalità, è impegnata dal 2017 in progetti europei che hanno come tema dominante quello della tutela della Proprietà Intellettuale, della lotta alla contraffazione e alla pirateria. I progetti sono finanziati dall’EUIPO, l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà intellettuale.

L’attuale progetto “We All Say NO 2 Fakes” (Wall-NO), è la naturale prosecuzione dei precedenti  progetti “Peers Say NO” e “Peers2Peers Say NO” e “We all Say NO!”.

L’obiettivo del progetto in corso è quello di avvicinare i giovani alla tutela della Proprietà intellettuale, spiegando, attraverso esempi legati al loro vissuto quotidiano, che la sua violazione alimenta i fenomeni della contraffazione, arrecando danni all’economia del Paese:

  • come distinguere i prodotti originali da quelli contraffatti, quali sono  le differenze ed i rischi in termini di  salute e sicurezza per l’utilizzatore finale, quali sono gli impatti sulla società e sull’economia;
  • capire cos’è la pirateria, perché va combattuta da tutti, quali insidie nasconde, come accedere a contenuti legali (musica, film, software, videogiochi) gratuitamente o a prezzi accessibili.
  • diffondere i concetti di diritto d’autore e di permesso d’autore e acquisire confidenza nel tutelare le proprie creazioni

In particolare, rispetto alle precedenti iniziative, We All Say NO 2 Fakes sarà dedicato all’Intelligenza artificiale e alla gestione del diritto d’autore.

A chi si rivolge

Ai ragazzi e ai loro insegnanti. Il progetto prevede un Tour nelle scuole. Nell’incontro con gli esperti di Adiconsum, gli studenti e i docenti potranno:

  • apprendere le nozioni di base sulla Proprietà Intellettuale (PI) e la sua importanza per il progresso ed il benessere della società, le implicazioni etiche, ecc.
  • approfondire i temi della tutela della PI applicata ai prodotti e ai contenuti di più evidente rilevanza per i consumi giovanili
  • conoscere i danni per la collettività indotti dalle violazioni di PI, riflettere sul valore della legalità in generale
  • conoscere i rischi e gli svantaggi (incluse le sanzioni) per gli utilizzatori di beni contraffatti e contenuti pirata.

Al termine dell’incontro, i ragazzi , sotto la guida dei loro docenti e con l’aiuto degli esperti di Adiconsum, preparano un messaggio educativo contro la pirateria e la contraffazione, destinato ai loro coetanei.

Sul sito dedicato al progetto https://www.ioscelgoautentico.net/ ci sono un’Area Ragazzi e un’Area Insegnanti con tutto il materiale digitale sulla Proprietà Intellettuale.

Il progetto nazionale “Io sono Originale”

Tra i progetti nazionali che Adiconsum ha seguito in questi anni ricordiamo “Io sono Originale”, che ha sostituito il precedente “Io non voglio il falso”, entrambi promossi dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi-UIBM dell’allora Ministero dello Sviluppo Economico, ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che si è da poco concluso. Obiettivo coinvolgere attivamente i cittadini – consumatori, in particolare i giovani, nella lotta alla contraffazione, stimolando comportamenti virtuosi nel vivere quotidiano e nelle abitudini di acquisto e di vendita.

Il progetto si propone di capovolgere il paradigma diffuso che intende il consumatore come vittima inerme della contraffazione rendendolo protagonista, unitamente alle Forze dell’Ordine, alle Istituzioni, alle Aziende, del contrasto attivo del fenomeno.

Tra le iniziative dell’ultima edizione, incontri nelle Scuole Secondarie di I e II grado in 9 regioni, 35 workshop universitari, eventi in 25 città, celebrazione della Giornata dell’Innovazione con il coinvolgimento di 45 Università.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%