• |
  • News
  • |
  • Controversie di modesta entità: al via il progetto SCAN 2 sullo stato dell’arte del procedimento europeo

Controversie di modesta entità: al via il progetto SCAN 2 sullo stato dell’arte del procedimento europeo

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Sono passati anni dall’adozione del regolamento EC/2007/861 sulle Small Claims, le controversie transnazionali di modico valore che possono essere risolte in maniera semplice, veloce ed economica (in Italia sono sufficienti dai 43 a 98 euro per controversie fino a 5.000 euro).

Quali sono gli ostacoli che impediscono ai cittadini di beneficiare di questo strumento per la risoluzione giudiziale di una lite transfrontaliera?? Quali sono le buone pratiche adottate dagli stati membri per assicurare la corretta applicazione del regolamento?

Per rispondere a queste domande “SCAN2 – Small Claims Analysis Net”, la rete impegnata ad ampliare la conoscenza di questo strumento tra il grande pubblico e migliorarne la fruibilità attraverso la digitalizzazione, ha realizzato un’analisi comparativa tra 26 paesi dell’Unione europea.

L’analisi ha preso in considerazione numerosi aspetti riguardanti l’applicazione del regolamento nei singoli stati, come ad esempio i costi della procedura o le istituzioni responsabili del procedimento e ha posto l’accento in particolare sugli strumenti e sulle buone pratiche per migliorare le criticità esistenti.

Ancora poca consapevolezza

La mancanza di conoscenza della procedura non è stata risolta dal portale della giustizia elettronica E-Justice; l’analisi condotta ha, infatti, evidenziato che spesso le pagine web non sono aggiornate o utilizzano un approccio che non aiuta il cittadino (es. mancanza di istruzioni dettagliate sulle varie fasi della procedura).

Abbattere le barriere linguistiche

La sentenza deve essere redatta nella lingua o nelle lingue ufficiali dello stato membro in cui deve essere eseguita. Le procedure di esecuzione sono quelle proprie di ciascuno stato membro e sarebbe importante che in ogni stato fosse possibile reperire le informazioni sulla regolamentazione nazionale in più lingue, al fine di renderne più semplice la fruizione per tutti.

Digitalizzazione

Considerando che le controversie trattate sono di natura transnazionale, un appropriato uso degli strumenti digitali permetterebbe di semplificare ulteriormente la procedura rendendola più accessibile a quanti intendano utilizzarla, in special modo se i sistemi attuati dai singoli stati interagissero tra loro. Purtroppo, sebbene alcuni Stati membri dispongano di sistemi digitalizzati, non è così per la maggioranza.

In Italia

Nel nostro paese la competenza a trattare le small claims transnazionali non è affidata ad un’autorità giudiziaria speciale ma, stante il loro valore, spesso è il Giudice di pace che decide sulla   maggior parte di queste controversie.

La possibilità di utilizzare modalità digitali per presentare un reclamo al Giudice di pace di competenza non è implementato in tutte le città italiane.

Tuttavia, è possibile interagire attraverso i canali digitali con il Giudice di pace in alcuni distretti in cui è disponibile il servizio online (https://gdp.giustizia.it/sigp/index.php?menu=guida&pagina=guida).

La mancanza di una gestione digitalizzata di queste controversie rappresenta un grave problema in quanto tende a scoraggiare gli utenti dall’utilizzare questo strumento.

Inoltre, nel nostro paese fatta eccezione per l’assistenza fornita dal Centro Europeo Consumatori Italia (ECC Italia) designato dal Ministero della Giustizia quale punto di assistenza per i cittadini, non è previsto supporto gratuito da parte dello stato che orienti gli utenti nella procedura ESCP.

Per consultare il report completo e le singole schede per i 26 paesi europei coinvolti visita il sito web https://scan2.vub.be/

 

La rete SCAN2: Vrije Universiteit Brussel (BE – coordinatore), Adiconsum, Fondazione Bruno Kessler (IT), Università di Tecnologia di Tallinn – Taltech (EE), Federazione Europea Ordine degli Avvocati (FR), Fondazione camera europea degli ufficiali giudiziari (BE), Università di Lubiana (SI), Università di Zagabria – Facoltà di Giurisprudenza (HR), Università di Vilnius (LT), Centro Europeo Consumatori Germania (DE)

Il progetto SCAN2 è finanziato dall’Unione Europea (con l’accordo di sovvenzione n. 101046587 – SCAN2). I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione Europea né l’autorità che ha concesso la sovvenzione possono essere ritenute responsabili.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%