• |
  • News
  • |
  • CONTROVERSIE EUROPEE DI MODESTA ENTITÀ: VIA ALLE NUOVE NORME A FAVORE DEI CONSUMATORI

CONTROVERSIE EUROPEE DI MODESTA ENTITÀ: VIA ALLE NUOVE NORME A FAVORE DEI CONSUMATORI

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Quante volte non hai fatto valere i tuoi diritti in
una controversia transfrontaliera di modesto importo nei confronti di un’impresa
con sede in uno Stato membro diverso dal tuo, pensando ai costi che avresti
dovuto affrontare, ai tempi lunghi della giustizia o alle difficoltà che
avresti incontrato con la lingua nel presentare il ricorso?

 

C’è una possibilità di far valere i tuoi diritti
anche in questi casi! Si tratta del Procedimento
europeo per le controversie di modesta entità
, una procedura giudiziale,
alternativa a quelle ordinarie operanti in ciascuno Stato membro.

 

A dire la verità questa procedura già esiste dal
2009, ma dal 14 luglio scorso, è entrato in vigore il nuovo Regolamento (2015/2421),
che ha apportato alcune modifiche sostanziali come l’innalzamento del valore
limite di queste cause (civili e commerciali) a 5.000 euro (esclusi interessi,
diritti e spese).

 

Modalità
e tempi

Le modalità e i tempi del ricorso al procedimento
europeo per le controversie di lieve entità sono i seguenti:

·     
chi intende
far valere il proprio diritto deve compilare il modulo di domanda (modulo
standard A) ed inviarlo, insieme a tutta la documentazione a supporto della richiesta,
all’organo giurisdizionale preposto

·     
il giudice,
una volta ritenuta fondata e ammissibile la domanda, compila la parte I del
modulo di replica (modulo standard C) e notifica il fascicolo alla controparte
entro 14 giorni dal ricevimento della domanda

·     
la parte
contro cui viene intentato il ricorso può compilare la parte II del modulo di
replica, ritrasmetterla al giudice assieme ai propri atti difensivi, entro 30
giorni

·     
il giudice ha
14 giorni di tempo per notificare copia del modulo di replica a chi ha proposto
il procedimento. Egli può richiedere ulteriori chiarimenti, può esperire il
tentativo di conciliazione, indire un’udienza (laddove possibile per via
telematica, per ridurre i costi)

·     
il giudice
dopo aver acquisito tutte le informazioni necessarie emette la propria sentenza
entro 30 giorni. La sentenza (modulo standard D) è eseguita senza bisogno della
dichiarazione di esecutività in un altro Stato membro.

 

 

Qual è
l’organo giurisdizionale competente

Per l’Italia è il giudice di pace, salvi i casi di
competenza che la legge riserva al giudice ordinario.

 

 

Spese di
giudizio

Le spese di giudizio sono le seguenti:

·     
43 euro per le
cause di valore fino a 1.100 euro

·     
98 euro per le
cause di valore compreso tra 1.100 e 5.000 euro

·     
inoltre per
quelle superiori a 1.033 euro oltre al contributo unificato è richiesto il pagamento
di 27 euro a titolo di anticipazione forfettaria delle spese di giudizio.

 

 

Per qualsiasi informazione e assistenza nella
compilazione della domanda, contatta il Centro Europeo Consumatori Italia (rete
europea ECC-Net), designato dal Ministero della Giustizia a fornire
informazioni ai consumatori, a titolo gratuito.

 

Centro Europeo Consumatori Italia

dal lunedì al venerdì

tel. 06 44238090

e-mail: info@ecc-netitalia.it


      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%