Federfarma (Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia) e Croce Rossa Italiana hanno siglato un accordo di collaborazione per la consegna gratuita dei farmaci a domicilio. La consegna dei farmaci a casa è un’iniziativa lanciata da Federfarma nel 2015.
A chi è rivolto il servizio di consegna al domicilio
Il servizio è rivolto a persone:
- over 65 anni
- con sintomi da infezione respiratoria e febbre oltre 37,5° C
- non autosufficienti
- sottoposte alla quarantena
- positive al Coronavirus.
Che cosa serve per usufruire del servizio
- Le persone che richiedono il servizio devono essere in possesso della prescrizione medica
Come accedere al servizio
- L’accesso al servizio avviene SOLAMENTE attraverso il numero verde 800 065 510.
- Il numero è attivo h 24, 7 giorni su 7.
Il servizio è a pagamento o gratuito?
- Il servizio è GRATUITO. Bisogn pagare solo il farmaco.
Come si svolge il servizio
Il personale della Croce Rossa italiana:
- si reca presso il medico
- ritira la ricetta/promemoria o acquisisce il NRE (Numero di Ricetta Elettronica) e il codice fiscale del paziente in caso di ricetta dematerializzata
- si reca presso la farmacia più vicina all’assistito, salvo sua diversa indicazione
- ritira i farmaci, informando il farmacista nel caso si tratti di medicinali per soggetti non autosufficienti o sottoposti a quarantena o positivi al COVID-19
- anticipa gli eventuali importo dei farmaci
- consegna i medicinali in busta chiusa alla persona
- l’assistito provvede al pagamento del medicinale; egli ha anche la facoltà di richiedere al personale della Croce Rossa lo scontrino parlante, fornendo i dati della tessera sanitaria o del codice fiscale.
Quanto dura il servizio di consegna a domicilio operato dalla Croce Rosa Italiana
- Al momento fino al 3 aprile.