Le disposizioni dei vari Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri hanno nesso in allarme tutti, ma ancora di più le persone afflitte da disabilità che non sanno se e come potranno continuare a ricevere le cure di cui hanno bisogno e anche e persone che le assistono.
Spostamenti
Gli spostamenti per assistere una persona con disabilità sono permessi con autocertificazione e mantenendo sempre la distanza interpersonale di sicurezza, tanto più che le persone con disabilità possono essere ancora più fragili.
È consentito uscire per svolgere attività all’aria aperta da soli, dietro autocertificazione, e rispettando sempre il distanziamento sociale, se è richiesto dalla particolare condizione fisica.
Centri diurni per disabili
In caso di chiusura, le regioni e le province autonome possono istituire delle unità speciali in grado di erogare le prestazioni sanitarie fondamentali a domicilio. Per conoscere l’attivazione dell’unità speciale, contatta i numeri verdi regionali.
Negozi
Farmacie, parafarmacie, ma anche negozi di ortopedica che vendono dispositivi medici e ortopedici, rimarranno aperti.
Persone affetta da sordità e ipoacusia
È stato predisposto un indirizzo mail dedicato: 1500coronavirus@sanita.it
Scuole
Nel periodo di sospensione dell’attività didattica, gli enti locali, tenuto conto del personale disponibile, possono erogare prestazioni domiciliari individuali. Il servizio deve essere offerto garantendo sempre la distanza di sicurezza interpersonale.
Per ulteriori info, visita il sito dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.