• |
  • News
  • |
  • CORTE UE CONTRO GOOGLE, RICONOSCIUTO IL DIRITTO ALL’OBLIO

CORTE UE CONTRO GOOGLE, RICONOSCIUTO IL DIRITTO ALL’OBLIO

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

E’ una sentenza che sta suscitando reazioni accese e
contrastanti, quella resa dalla Corte di Giustizia europea ieri 13 maggio,
nella causa C-131/12: il gestore di un
motore di ricerca su internet
(nel caso di specie, Google) è responsabile del trattamento dei dati
personali
che compaiono su pagine
web
pubblicate da siti terzi. Di
conseguenza il gestore, in caso di legittimo esercizio, da parte dell’utente,
del proprio diritto alla privacy e
all’oblio
(cioè ad essere “dimenticati” quando le informazioni presenti sul
motore di ricerca siano inadeguate, irrilevanti o non più pertinenti), è
obbligato a sopprimere, dall’elenco dei risultati di ricerca, i link verso pagine web pubblicate da
siti terzi e contenenti i dati personali
dell’utente
stesso.

 

Com’è arrivata la
Corte a questa decisione?

 

·        
Il fatto:

un cittadino spagnolo – nel caso portato all’attenzione
della Corte –, inserendo il proprio nome nel motore di ricerca di Google,
rilevava che nell’elenco dei risultati comparivano dei link verso due pagine di
un quotidiano spagnolo, datate 1998, che facevano riferimento ad una vendita di
immobili a seguito di un pignoramento effettuato per la riscossione coattiva di
crediti nei suoi confronti. Una vicenda della quale non contestava la
veridicità, quanto piuttosto il fatto che fosse ormai stata interamente
definita da diversi anni e, pertanto, fosse irrilevante che comparisse tra i risultati di ricerca di Google.

Di conseguenza, il cittadino spagnolo presentava all’Agenzia
spagnola di protezione dei dati un reclamo sia contro la casa editrice del
quotidiano che contro Google, chiedendo, rispettivamente, l’eliminazione dei
propri dati personali e la rimozione degli stessi dai risultati di ricerca. L’Autorità
respingeva il reclamo nei confronti della casa editrice, mentre accoglieva
quello contro Google, chiedendo l’adozione delle misure necessarie per
rimuovere i dati contestati dal proprio indice e renderne impossibile l’accesso
in futuro.

In sede di ricorso, da parte di Google, il giudice spagnolo investiva
la Corte di Giustizia europea di una serie di questioni.

 

·        
Le
motivazioni:

La Corte ha constatato che l’attività del gestore di un
motore di ricerca come Google, che “raccoglie” dati, li “estrae”, “registra” e
“organizza” nei suoi programmi di indicizzazione, li “conserva” nei server e li
“mette a disposizione” dei propri utenti sotto forma di elenchi di risultati,
configura chiaramente un’attività di “trattamento” dei dati personali, anche se
riguardano informazioni già pubblicate nei media. Il gestore del motore di
ricerca, quindi, è il “responsabile” del
trattamento dei dati
, e lo è anche nel caso in cui si tratti di dati
contenuti in pagine web pubblicate da
terzi
.

Nel caso in cui – ha affermato la Corte – a seguito di una
ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, l’elenco dei risultati mostri
link verso pagine web pubblicate da terzi, l’interessato
può rivolgersi direttamente al gestore
(oppure, se questi non dia seguito
alla domanda, alle autorità competenti)
per ottenere, in presenza di determinate condizioni, la soppressione di tali link dall’elenco dei risultati.

Tuttavia, poiché la soppressione di link dall’elenco dei
risultati potrebbe, a seconda dell’informazione, avere ripercussioni sul legittimo interesse degli utenti di
internet
(ad es., il ruolo ricoperto da una persona nella vita pubblica
potrebbe giustificare un interesse preminente del pubblico ad avere accesso
alle informazioni su tale persona), la Corte ha constatato che è necessario
ricercare un giusto equilibrio tra tale
interesse e i diritti fondamentali della persona interessata, e cioè il diritto al rispetto della vita privata e
alla protezione dei dati personali
.

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%