Skip to content
  • |
  • News
  • |
  • COSA SUCCEDE CON LA FATTURAZIONE DELLE BOLLETTE A 28 GG

COSA SUCCEDE CON LA FATTURAZIONE DELLE BOLLETTE A 28 GG

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Tantissime sono state le telefonate arrivate in
questi mesi sia al nostro call center 800 894191 che alla nostra pagina
facebook di consumatori che ci chiedevano di aver ricevuto una mail o un messaggio
dal proprio operatore telefonico che li avvertiva del passaggio della
fatturazione da 1 mese a 28 giorni e volevano sapere che cosa fare. Il problema
non è da poco.

 

Che cosa
succede con la fatturazione a 28 giorni

La prima conseguenza è che:

·     
aumentano i
costi, perché non si pagano più 12 bollette nell’arco di un anno, ma 13, con un
esborso dell’8,6% in più

La seconda conseguenza è che:

·     
non c’è più
certezza del giorno di pagamento che varia ogni mese, a volte cioè sarà a
inizio mese, altre volte a metà mese, altre volte capiterà alla fine del mese.
Quest’incertezza espone le famiglie già  provate
dalla crisi e che, ad esempio, hanno autorizzato il pagamento tramite RID
bancario, al rischio di “andare in rosso” con la conseguenza di dover pagare,
oltre alla bolletta, anche la commissione bancaria di massimo scoperto.

La terza conseguenza è che:

·     
è difficile
esercitare il diritto di recesso, che al momento rimane l’unico strumento in
mano al consumatore per rispondere alla modifica unilaterale di un’azienda di
servizio. Infatti tutte le compagnie telefoniche sono passate alla fatturazione
a 28 giorni, quindi il cambio ad altro operatore purtroppo non risolve il
problema. Inoltre, molti consumatori non possono esercitarlo in quanto
sottoscrittori di contratti con vincolo di permanenza per un certo periodo di
tempo.

La quarta conseguenza è che:

·     
la
fatturazione a 28 giorni non garantisce la comparazione delle
offerte e quindi la libertà e la consapevolezza del consumatore nello scegliere
un operatore piuttosto che un altro.

 

La
situazione a livello normativo

Per “sanare” la situazione l’Autorità per le
garanzie nelle comunicazioni (Agcom) lancia una consultazione per modificare la
Delibera n.
462/16/CONS. Adiconsum deposita un documento nel quale chiede: ... La scelta
da parte delle aziende di abbandonare la fatturazione mensile, introducendo
quella settimanale è un palese tentativo di aggirare le norme previste dalla
delibera  252/16/cons. Poniamo in evidenza che tale scelta unilaterale
oltre a provocare un forte aumento dei costi per i consumatori, che come ha già
evidenziato questa Autorità è dell’8,6%, crea anche una grossa vessatorietà nel
diritto di recesso quando esiste il vincolo alla permanenza per un certo
periodo di tempo con la medesima azienda ( la totalità delle proposte
contrattuali)… Deve essere ribadita l’obbligatorietà
della  cadenza mensile di ogni fatturazione dei costi relativi ad
offerte e contratti per garantire la comparazione delle offerte, la chiarezza
dei costi e dei possibili incrementi ed eliminare la differenza di modalità di
calcolo quando è a vantaggio dell’azienda per i costi dei servizi e a danno del
consumatore quando si decide di disdire il contratto…

 

Al termine della consultazione, l’Agcom emette la Delibera
121/17/CONS, che modifica la 462/16/CONS,
accogliendo in parte le nostre richieste sul ritorno alla fatturazione mensile.
Infatti, la Delibera obbliga le aziende telefoniche alla fatturazione a 1 mese
solo per la telefonia fissa, e alla fatturazione non inferiore a 28 giorni per
la telefonia mobile.

 

La Delibera 121/17/CONS viene, però, impugnata
dalle aziende telefoniche innanzi al Tar, il Tribunale amministrativo
regionale, che si pronuncerà il prossimo febbraio, che nel frattempo continuano
indisturbate a fatturare a 28 gg..

 

L’Autorità per le Comunicazioni ha annunciato in
questi giorni l’avvio di procedimenti sanzionatori nei confronti di Tim, Wind
Tre, Vodafone e Fastweb. Purtroppo, attualmente le “armi” in possesso delle
Authority sono “spuntate”.

 

 

Che cosa
serve

Noi di Adiconsum invochiamo un intervento
legislativo che imponga il ritorno alla fatturazione a 1 mese, non solo per
tutelare i consumatori, ma anche per impedire che altre aziende di servizio seguiranno
l’esempio delle compagnie telefoniche. Una su tutte Sky che ha già annunciato
il passaggio alla fatturazione a 28 giorni a partire dal prossimo ottobre.

 

Appello di Adiconsum ai consumatori

Continuate a segnalarci gli operatori
telefonici

che violano la Delibera 121/17/CONS

che prevede la fatturazione per il
telefono fisso a 1 mese e non a 28 giorni

a supporto della nostra richiesta di
intervento del Parlamento.

 

CALL CENTER ADICONSUM

800 894191 da telefono
fisso
06 44170244 da cellulare

pagina facebook: Adiconsum
nazionale

Visualizzazioni: 1

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      19 Maggio 2025
      19 Maggio 2025

      Al via DRIN, il progetto per prevenire l’indebitamento delle famiglie e gestirlo

      Adiconsum, in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, ha lanciato il progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie. Il progetto è promosso e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del…
      News Territoriali
      14 Maggio 2025
      14 Maggio 2025

      Bolletta shock da 32.000 euro ridotta a 6.000: la vittoria di Adiconsum Cagliari

      Una bolletta idrica da oltre 32.000 euro, un vero incubo per una famiglia, si è trasformata in un importo di circa 6.000 euro grazie all’intervento di Adiconsum Cagliari. Dopo sei anni di battaglia contro Abbanoa, l’associazione ha ottenuto la cancel…
      News Progetti
      14 Maggio 2025
      14 Maggio 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Aprile 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Aprile 2025, l’attività dell’”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV”. PUN APRILE 2025 (PUN 0,10 €/kWh) Ulteriori analisi e …
      News Progetti
      13 Maggio 2025
      13 Maggio 2025

      Al via FEELING il progetto di prevenzione e assistenza gratuita e qualificata per le famiglie sovraindebitate

      Lo scopo del progetto FEELING (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Sin…
      News
      8 Maggio 2025
      8 Maggio 2025

      Confronto tra costo ricarica elettrica e carburanti tradizionali? Abbiamo fatto due conti!

      Nella maggior parte dei casi, l’auto elettrica è confermato che è più conveniente di benzina e diesel, e in molti scenari batte anche il GPL, soprattutto per chi ricarica a casa o con tariffe vantaggiose. Ma scopriamolo insieme. L’auto elettrica è …
      News
      6 Maggio 2025
      6 Maggio 2025

      Enel Energia: al via i ristori per i clienti con comunicazioni di rinnovo non chiare o non consegnate

      Si è chiusa positivamente per i consumatori l’istruttoria avviata dall’Antitrust nei confronti di Enel Energia per possibile pratica commerciale scorretta su segnalazione di Adiconsum Sardegna e di altre Associazioni Consumatori. L’istruttoria si è c…
      News Progetti
      6 Maggio 2025
      6 Maggio 2025

      Iscriviti ai Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Gli incontri, organizzati su Zoom, si terranno dal 12 al 22 maggio 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. Aperte le iscrizioni al ciclo di webinar del progetto “Scegli di Contare”, un’iniziativa dedicata a ch…
      News
      5 Maggio 2025
      5 Maggio 2025

      Adiconsum alla 12ma edizione di Ecofuturo Festival

      Si terrà a Roma, presso lo spazio dove è ubicata “La Città dell’Altra Economia”, la 12ma edizione di Ecofuturo Festival, alla quale parteciperà e porterà il proprio contributo Adiconsum. Vediamo nel dettaglio. Che cos’è l’Ecofuturo Festival Ecofu…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%