Da lunedì 11 Marzo, in tutta
l’Unione europea è vietata la commercializzazione di prodotti cosmetici la cui
efficacia e sicurezza per i consumatori sia stata testata con esperimenti sugli
animali.
Il termine della progressiva eliminazione graduale dei test di prova
sugli animali fu stabilito dal Consiglio e dal Parlamento europeo nel lontano 2003,
con la Direttiva 2003/15/CE. La sperimentazione sugli animali per i prodotti
cosmetici è vietata dal 2004; dal 2009 è vietata anche per gli ingredienti che
sono contenuti nei cosmetici. Sono passati 10 anni dal 2013 e finalmente l’iter
che ha accompagnato il divieto dei test sugli animali si è concluso.
In questi anni, la Commissione ha
promosso, ed ha intenzione di continuare a farlo, la ricerca e l’innovazione salvaguardando
da un lato la sicurezza dei consumatori e dall’altro il benessere degli animali
in tutto il mondo.
Tra il 2007 e il 2011, la Commissione ha stanziato ben 238
milioni di euro per la ricerca di metodi alternativi.
La Commissione si sta
adoperando anche con i propri partner commerciali per far accettare procedure altrettanto
valide, tanto che porrà tale questione all’attenzione dell’agenda dell’Unione
nel campo commerciale e della cooperazione internazionale.