D’istinto si sarebbe portati a dire che da single la spesa costi di meno rispetto a chi è in coppia, ma non sempre è così, come risulta dalle nostre rilevazioni.
Del resto secondo gli ultimi dati Istat al 1° gennaio 2018, la situazione single/coppie, è di parità. Anzi, se consideriamo anche i divorziati/e e i vedovi/e, i single sono in netta maggioranza.
Uomini
- i celibi sono il 46,9%
- i coniugati il 48,2%
- i divorziati il 2,3%
- i vedovi il 2,6%
Donne
- le nubili sono il 38,6%
- le coniugate il 46,3%
- le divorziate il 3,2%
- le vedove l’11,9%.
Ed ora veniamo ai dati della spesa.
Se consideriamo le spese in generale, cioè quelle per l’affitto, l’auto, le bollette e per l’acquisto di prodotti alimentari, cura e igiene della persona e della casa, la differenza di costi ammonta a 110 euro, come testimonia la tabella elaborata da Adiconsum
Se scomponiamo la spesa e consideriamo i costi sostenuti per l’acquisto dei soli prodotti alimentari e dei prodotti per la cura e igiene della persona e della casa, vediamo che la differenza è di soli 80 euro, come si evince dalla tabella sottostante
Se consideriamo la bolletta della luce, la differenza è di 98 euro.