Dopo le prime difficoltà sorte, soprattutto tra i
pensionati, in seguito all’introduzione delle nuove modalità per il rilascio
del Cud, l’Inps, con il messaggio n. 4428 del 13 marzo 2013,
ha aperto due nuovi canali per la richiesta della certificazione dei redditi
per il 2013.
Oltre alle modalità previste dalla Circolare Inps n. 32 del
26 febbraio 2013 (telematica,
cartacea e a domicilio), i pensionati
e i contribuenti Inps potranno
ottenere il Cud tramite:
– posta
elettronica ordinaria: è possibile inviare una email all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it,
allegando alla richiesta la domanda di ricezione del Cud, firmata e digitalizzata,
e la copia (digitalizzata fronte/retro) di un documento di riconoscimento
valido del richiedente.
In questo modo, non sarà necessario
scaricare il Cud dal sito web dell’Inps né attivare una casella di posta
elettronica certificata. L’Inps, ricevuta la domanda, invierà il Cud
all’indirizzo email del richiedente;
–professionisti
abilitati all’assistenza fiscale: previo conferimento di specifico mandato,
è possibile rivolgersi, oltre che ai Caf, ai professionisti abilitati
all’assistenza fiscale (commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro,
associazioni di categoria, ecc.), che hanno in atto con l’Inps la convenzione
per la trasmissione dei modelli Red, in corso di validità.
Il mandato, insieme alla copia di un
documento di identità del richiedente, deve essere conservato dal
professionista ed esibito a richiesta dell’Inps.