Dal 1° maggio il marchio di
telefonia Telecom Italia sparirà e tutti i servizi di telefonia mobile, fissa
mobile e internet convergeranno nell’unico marchio Tim.
I
rilievi dell’Autorità garante per le comunicazioni (Agcom)
Sebbene le modalità di comunicazione
ai consumatori utilizzate da Telecom siano state corrette, l’Autorità ha
diffidato l’azienda dall’effettuare il passaggio per i clienti che utilizzano
il servizio universale. Infatti, in questi casi occorre il consenso
dell’utente. Adiconsum ha chiesto all’Autorità l’apertura di un tavolo
Associazioni Consumatori-Telecom per
Che
cosa comporterà per il consumatore il passaggio da Telecom a TIM
·
la
“voltura” in automatico dei contratti da Telecom a Tim
·
bollette
mensili e non più bimestrali (a partire da luglio 2015)
·
nuove
tariffe.
I nuovi piani tariffari sono:
·
la
semplice linea telefonica di casa si chiamerà VOCE
·
la
linea telefonica di casa che include chiamate illimitate verso fissi e
cellulari nazionali di tutti i gestori si chiamerà TUTTO VOCE
·
la
linea telefonica di casa con ADSL (fino a 7 Mega) e chiamate illimitate si
chiamerà TUTTO
·
la
linea telefonica di casa con ADSL (fino a 20 Mega) e chiamate illimitate si
chiamerà TUTTO con “Opzione Superinternet Plus”
Cosa
fare se non si accettano i nuovi piani tariffari
Il consumatore ha diritto di
recedere dal contratto:
·
senza
costi
·
dandone
comunicazione scritta entro il 31 maggio 2015 a Telecom Italia
·
inviando
un fax all’800 000 187
IMPORTANTE: per info e assistenza
potete rivolgerVi alle sedi Adiconsum