Il “Saldo e stralcio” è una procedura rivolta alle persone in difficoltà economica con debiti non pagati nei confronti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione riferiti al periodo 1° gennaio 2000-31 dicembre 2017, che consiste nell’estinzione dei debiti, attraverso il loro pagamento in forma ridotta, senza sanzioni e interessi di mora maturati.
Il Decreto Crescita (DL n. 34/2019) ha riaperto i termini per aderire al Saldo e Stralcio fino al 31 luglio.
La riapertura riguarda solo i debiti che non sono stati inclusi nella dichiarazione di “Saldo e Stralcio” o alla rottamazione-ter presentate entro lo scorso 30 aprile.
Chi può usufruire del “Saldo e Stralcio”
Chi ha un ISEE del nucleo familiare non superiore a 20.000 euro. L’agevolazione è così suddivisa:
- per ISEE fino a 8.500 euro, pagherai il 16% delle somme
- per ISEE da 8.500,01 a 12.500 euro, pagherai il 20% delle somme dovute
- per ISEE da 12.500,01 a 20.000 euro, pagherai il 35% delle somme dovute
A tali importi vanno aggiunte le somme da pagare all’Agenzia delle Entrate-Riscossione a titolo di aggio, spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica.
Poi la prima cosa da fare è richiedere il Prospetto Informativo dei debiti.
Come richiedere il Prospetto
- Accedi alla tua Area Riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione tramite le tue credenziali di accesso (SPID, credenziali dell’Agenzia delle Entrate, credenziali INPS, Smart Card CNS)
- se non hai le credenziali di accesso, compila il form online per richiederlo, inserendo il codice fiscale dell’interessato e allegando in pdf un documento di riconoscimento e la Dichiarazione sostitutiva all’interno del form.
IMPORTANTE: Il Prospetto potrà essere richiesto fino alle ore 9.00 del 30 luglio 2019 nell’area pubblica del sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione e fino alle 23.59 del 31 luglio accedendo con le proprie credenziali all’Area riservata.
- Dopo l’invio, riceverai una prima e-mail con il numero identificativo della pratica. Se la richiesta è andata a buon fine, riceverai una seconda mail con un link dove scaricare il Prospetto Informativo entro le successive 72 ore.
Come presentare la domanda
Una volta verificate le cartelle da rottamare tramite il Prospetto Informativo, puoi presentare la domanda scegliendo tra le seguenti modalità:
- online
- entrando con le tue credenziali di accesso (SPID, Agenzia delle Entrate, INPS, SmartCard CNS) nell’Area Riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione compilando il form del servizio “Fai D.A. te”
- utilizzando, se non hai le credenziali, il servizio “Fai D.A. te”
- inviando una mail alla casella pec della Direzione generale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione di residenza del contribuente (clicca qui per l’elenco). Ricordiamo che una mail ad una casella pec può essere inviata solo da una mail anch’essa pec
- consegnando il Modello SA-ST-R debitamente compilato e firmato, insieme alla documentazione di riconoscimento, agli sportelli fisici dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
Scadenze dei pagamenti
- In un’unica soluzione entro il 30 novembre 2019
oppure
- in 5 rate, con il pagamento dell’ultima rata entro il 31 luglio 2021
La dichiarazione di adesione al “Saldo e stralcio” può essere trasmessa fino alle 23.00 del 31 luglio 2019.
Entro il 31 ottobre 2019, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà una comunicazione con il piano dei pagamenti.